Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

svantaggio sociale

Qual è lo stato di salute di chi abita il carcere? I risultati di una revisione

La revisione Favril pubblicata su Lancet Public Health nel 2024, presenta l’epidemiologia delle malattie mentali e fisiche diffuse tra i detenuti nelle carceri di tutto il mondo. In dettaglio è stata analizzata la prevalenza di disturbi mentali e fisici ed è emerso che nelle carceri il tasso è almeno il doppio rispetto a quello della popolazione generale.

Anziani meno soli e sedentari: l’esperienza della città di Tondela in Portogallo

Il programma portoghese “Up-to-date health – Running and Walking Center in Tondela” è rivolto alla popolazione anziana, in particolare a chi vive in condizioni di isolamento e di vulnerabilità. L’intervento mira a promuovere l’attività fisica e motoria a livello locale per contrastare la sedentarietà e migliorare lo stato di salute della popolazione target.

Il ruolo delle Associazioni di volontariato nell’integrazione degli stranieri nei programmi di screening oncologici

Nel presente articolo si presenta un’esperienza virtuosa di collaborazione tra istituzione sanitaria e associazioni di volontariato del terzo settore per aumentare l’adesione agli screening organizzati, soprattutto tra le persone straniere.

Indagine Epidemiologica sulla Salute Orale: la realtà delle Vallette e le sfide da affrontare

Alle Vallette, uno dei quartieri della periferia Nord di Torino, nel 2023 si è svolta un’indagine epidemiologica rivolta agli allievi e alle allieve delle scuole dell’area, per valutare il loro stato di salute orale e il peso dei determinanti sociali su di essa, con attenzione ai meccanismi che producono fattori di rischio in questa popolazione.

a person sitting at a table with a cell phone

Al via la Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes (JACARDI)

Il 27 novembre 2023 scorso si è svolta a Roma la riunione di avvio del nuovo progetto europeo Joint Action on CARdiovascular diseases and DIabetes (JACARDI), finalizzato a ridurre l’impatto delle patologie cardiovascolari, del diabete e dei fattori di rischio ad essi associati. L’iniziativa coinvolge 21 Paesi europei ed è coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità.

Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.

Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade trafficate e poco adatte a muoversi a piedi o in bicicletta?