La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica di equità.
Inclusione e integrazione
I processi di inclusione e di integrazione sociale hanno notevoli ripercussioni sullo stato di salute degli individui.
Secondo il Social Exclusion Knowledge Network, infatti, buoni livelli di inclusione sociale generano partecipazione, senso di appartenenza e un maggiore controllo sulla propria vita, mentre una scarsa inclusione sociale è causa di disuguaglianze materiali, che contribuiscono a incrementare le iniquità di salute.
Ultimi articoli
Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte
L'articolo presenta l'esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.
Costruire un futuro con i migranti: XXXI Rapporto Immigrazione 2022
Sono poco più di 5 milioni i residenti stranieri in Italia, la maggior parte di essi arriva dalla Romania. Le opportunità di lavoro, dopo la pandemia, sono in lieve aumento, anche se precarie. Questi solo alcuni dei dati contenuti nel...
La SIMM, 30 anni + le epidemie: nuove disuguaglianze, nuove sfide
Il documento riassume i principali argomenti discussi nell'ambito del recente congresso della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni che si è tenuto a Roma lo scorso mese di ottobre.
Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE
Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di...
Che cosa è efficace per il benessere psichico dei migranti bambini e adolescenti? Una revisione sistematica Cochrane offre alcune risposte
I bambini e adolescenti sono il gruppo più numeroso di immigrati e rifugiati. Come prenderci cura del loro benessere psichico, fortemente provato dagli eventi traumatici premigratori e dalle sfide di...
Come intervenire a favore della salute mentale dei migranti involontari: indicazioni dalla letteratura
La revisione Cochrane Uphoff 2020, scoping review di revisioni sistematiche, traccia un quadro generale della letteratura disponibile: 23 revisioni sistematiche e 15 protocolli di revisioni di interventi sul tema della...
Fruttamara
L’articolo riporta l’intervista ad un gruppo di operatori e volontari della Caritas Migranti di Saluzzo che offre un servizio di supporto ai migranti in arrivo, ogni anno, per la raccolta...
Notizie dal Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
Il XLVI Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia dal titolo “Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia” si è appena concluso. Vi proponiamo una selezione di lavori presentati nell’ambito...
Equità di accesso alle prestazioni di circoncisione rituale maschile
L'articolo si focalizza sulle problematiche, le differenze territoriali e le opportunità per la salute e l'integrazione sociale rispetto alla pratica della circoncisione rituale maschile.
Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze
È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento "COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief". Questo ricco documento esamina l'influenza dei determinanti sociali della salute...
Portineria di comunità: un’edicola su una terra di confine
L'articolo riporta l'intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle "Portinerie di Comunità" a Torino.