Nell'articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell'equità al recente Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Ultimi articoli
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.
Cambiamenti climatici e salute: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
È uscito in questi giorni un supplemento alla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” interamente dedicato al tema dei cambiamenti climatici e del rapporto con la salute della popolazione esposta.
Community Well Building per un’economia resiliente ed inclusiva: dalla banca dati CARE
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth Building (CWB) letteralmente costruire ricchezza di comunità, con l’obiettivo di promuovere e supportare l’economia locale e offrire opportunità a beneficio di tutta la popolazione.
La diffusione del Sars Cov 2, gli esiti di salute e la vulnerabilità degli immigrati in Italia
Si è svolto l’8 e 9 maggio nella splendida cornice della Tonnara di Bonagia a Valderice (TP), il corso di formazione su “Sorveglianza epidemiologica e controllo COVID-19 per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 negli immigrati”, che ha rappresentato l’evento conclusivo dell’analogo progetto CCM, coordinato dalla Regione Siciliana, con la partecipazione dell’INMP, 5 Regioni e 3 Università.
Equità e vaccini: le politiche per aumentare l’accesso e l’adesione
La vaccinologia e l’immunologia stanno facendo importanti passi avanti, consentendo di aumentare il numero e il tipo di "malattie prevenibili con il vaccino". DoRS ha tradotto il documento elaborato dall’EuroHealthNet su Equità e vaccini in cui si affrontano le barriere all’accesso e all' adesione alla vaccinazione ma soprattutto si descrivono le politiche e i programmi dell’UE e internazionali che possono...
Determinanti commerciali della salute: una nuova collana dedicata della rivista “The Lancet”
Cosa sono i determinati commerciali della salute, come agiscono sulle disuguaglianze? Una collana della rivista "The Lancet", uscita a marzo di quest'anno, ci dice perché è importante studiarne le dinamiche e gli effetti indiretti sulle disuguaglianze di salute.
Effetti della pandemia su differenziali di genere in Italia
Che effetto ha avuto la pandemia sul lavoro femminile? Le restrizioni, hanno costretto anche molti uomini al lavoro da remoto. E' stato un incentivo per una redistribuzione del lavoro domestico e di cura dei figli?
Iscriviti alla nostra newsletter
Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli, direttamente sul tuo smartphone

Covid-19
Le storie
Pubblicazioni
Documentazione scientifica e grigia per approfondire i temi dell’equità nella salute e agire sui determinanti.
Temi
Suddivisione tematica basata sui principali determinanti, su cui è possibile agire per contrastare le disuguaglianze di salute
Risorse e strumenti

Tool per le disuguaglianze sociali
TOOLDIS mette a disposizione una cassetta degli attrezzi per comprendere il fenomeno delle disuguaglianze nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.
Temi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.