ll commento apparso su “The Lancet” in occasione della giornata mondiale della salute dell’OMS e qui tradotto e sintetizzato spiega perché la salute pubblica e quella del pianeta siano inestricabilmente legate.
Ambiente e territorio
Gli aspetti fisici e sociali del luogo di vita e di residenza.
L’ambiente in cui le persone nascono, vivono, crescono e invecchiano ha un ruolo importante sulla salute fisica, mentale e sul benessere delle persone.
In Italia si è osservato, ad esempio, che la probabilità per i bambini e i ragazzi di vivere in un’abitazione che affaccia su una strada a traffico pesante, e di subire maggiori rischi per la salute respiratoria, cresce con l’abbassarsi della posizione sociale della famiglia di appartenenza.
Le aziende più inquinanti e gli impianti di gestione dei rifiuti sono spesso localizzate nei comuni più deprivati. Survey europee hanno messo in luce come in Italia i più svantaggiati hanno più difficoltà ad accedere alle aree verdi.
Ultimi articoli
Portineria di comunità: un’edicola su una terra di confine
L'articolo riporta l'intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle "Portinerie di Comunità" a Torino.
Il Place Standard Tool: uno strumento per valutare la qualità dei luoghi
Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali, luoghi in fase di cambiamento o ancora in fase di...
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – terza parte
Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell'ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.
Il Progetto Capacity per riqualificare aree degradate di Messina
Il progetto Capacity, avviato nel 2017, per la riqualificazione urbana di alcune zone della città di Messina nell’ambito del Programma Straordinario di Riqualificazione e Sicurezza delle Periferie Urbane lanciato dal...
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura
La regione Piemonte ha approvato l’adozione del Piano Nazionale Cronicità che si propone una revisione radicale della rete dell’assistenza territoriale e ha quindi avviato un percorso di sperimentazione in quattro...
Manifesto per riabitare l’Italia
Il Manifesto per riabitare l’Italia (a cura di D. Cersosimo e C. Donzelli, edito da Donzelli, 2020) rappresenta l’approdo naturale del precedente volume, Riabitare L’Italia, curato da A. De Rossi...
CARE: una nuova risorsa per ripartire dall’equità
CARE – Catalogo di Azioni orientate all’Equità è una banca dati in cui si possono trovare esempi di interventi realizzati in Italia, in Europa e in altri paesi con caratteristiche...
Un approccio partecipativo per migliorare la mobilità urbana
L’intervento è stato realizzato nel 2016 ed ha coinvolto tre comuni in Belgio: Melsele, Waregem e Geraardsbergen, ove sono presenti aree territoriali con problemi legati alla mobilità e alla coesione...
Progetto Mihsalud – uomini, donne, bambini, insieme per promuovere la salute
Mihsalud è un programma realizzato a partire dal 2007 dal Centro di Salute Pubblica di Valencia in collaborazione con diversi centri sanitari e altri soggetti quali il Comune di Valencia,...
Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach
Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” scritto da Johan Mackenbach, uno dei più importanti studiosi sul tema delle disuguaglianze di salute....
Promozione dell’equità nel settore ambiente e salute: una priorità in Europa
Il rapporto OMS sulle disuguaglianze in ambiente e salute nella Regione Europea, uscito nel 2019, aggiorna precedenti analisi, e allarga l’attenzione a fattori di rischio ambientali quali l’inquinamento dell’aria, l’esposizione...