Cosa significa davvero “attivare una comunità”? È un concetto che sentiamo spesso, ma che rischia di rimanere vago. Questo libro parte proprio da qui, cercando di dare concretezza a un’idea che va oltre l’assistenzialismo per diventare un processo di crescita...
Ambiente e territorio
Gli aspetti fisici e sociali del luogo di vita e di residenza.
L’ambiente in cui le persone nascono, vivono, crescono e invecchiano ha un ruolo importante sulla salute fisica, mentale e sul benessere delle persone.
In Italia si è osservato, ad esempio, che la probabilità per i bambini e i ragazzi di vivere in un’abitazione che affaccia su una strada a traffico pesante, e di subire maggiori rischi per la salute respiratoria, cresce con l’abbassarsi della posizione sociale della famiglia di appartenenza.
Le aziende più inquinanti e gli impianti di gestione dei rifiuti sono spesso localizzate nei comuni più deprivati. Survey europee hanno messo in luce come in Italia i più svantaggiati hanno più difficoltà ad accedere alle aree verdi.
Ultimi articoli
Prevenire gli incidenti stradali con una strategia di advocacy: un intervento dalla banca dati CARE
L’intervento, attuato in alcune zone svantaggiate della Gran Bretagna, usa la strategia dell’advocacy per coinvolgere e sensibilizzare i politici locali per prevenire gli incidenti stradali.
Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE
L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni di vita. Attraverso un approccio inclusivo, coinvolge comunità multiculturali e...
Il Frigo di Quartiere: Innovazione e Comunità per un Modello di Intervento Sociale a Torino
Torino, città di contrasti e bellezze, nasconde tra le sue vie una realtà fatta di disuguaglianze e sfide quotidiane per molte delle sue famiglie. In questo contesto di disuguaglianze, si è sviluppato il Frigo di Quartiere, un progetto che oltre...
Prima la casa: il modello Housing First come risposta alla condizione di chi vive per strada – buona pratica dalla banca dati CARE
Housing First (HF) è un approccio innovativo al problema dei senzatetto, che supera il tradizionale percorso a gradini o a tappe in cui, progressivamente la persona senza dimora “passa” dal...
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati...
Piazza Bengasi e dintorni: un progetto di rigenerazione urbana e comunitaria per la salute collettiva.
Come possiamo promuovere salute in un contesto socio economicamente svantaggiato, dove le persone faticano a sentirsi parte di una comunità, percepiscono di vivere in un luogo insicuro, degradato, con strade...
La montagna come strumento di cura e riabilitazione psichiatrica: un progetto piemontese
In questo articolo si presenta una buona pratica attinta dalla banca dati CARE che usa le camminate in montagna come terapia a favore di persone affette da problemi di salute...
Gli studi sulle disuguaglianze al XLVII – Convegno AIE 2023
Nell'articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell'equità al recente Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città...
Cambiamenti climatici e salute: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
È uscito in questi giorni un supplemento alla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” interamente dedicato al tema dei cambiamenti climatici e del rapporto con la salute della popolazione esposta.
Community Well Building per un’economia resiliente ed inclusiva: dalla banca dati CARE
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth...