Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

svantaggio sociale

silhouette of person near window

Salute disuguale: le cure per le persone in condizione di limitazione della libertà personale

L’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale ha appena presentato due importanti documenti: la relazione annuale sulla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino e un approfondimento sulla popolazione giovanile ivi detenuta oltre a vari rapporti e relazioni sul CPR (Centro Per il Rimpatrio) a Torino.

brown and white concrete building near trees under white clouds during daytime

Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.

Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta succedendo in Italia?

Disuguaglianze di salute ed età pensionabile tra scienza e decisioni

Grazie ai progressi nelle condizioni di vita e nella medicina le nostre società occidentali sono invecchiate e la loro aspettativa di vita continua ad allungarsi. Questo fatto spinge i regimi pensionistici a rimanere sostenibili, spostando in avanti l’età pensionabile. Cosa si sa sull’effetto sulla salute e sul lavoro delle riforme pensionistiche degli ultimi anni in Italia?  Cosa significa per la salute continuare a lavorare nei dintorni dell’età pensionabile? E, soprattutto, siamo sicuri che ancorare automaticamente l’età pensionabile al miglioramento della speranza di vita non introduca nuove disuguaglianze tra i lavoratori?

Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte

L’articolo presenta l’esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.

Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE

Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.