I lavoratori migranti corrono un rischio maggiore di infortuni mortali sul lavoro nonostante siano generalmente più sani rispetto ai lavoratori locali. I determinanti in gioco hanno a che fare con problemi di sicurezza sul lavoro, ma anche con fattori più...
Lavoro
Gli aspetti fisici, sociali e organizzativi del lavoro,
la qualità dell’esperienza e la cultura lavorativa
Le condizioni di lavoro hanno un impatto rilevante sulla salute, in quanto costituiscono fonte di reddito, di identità personale, di organizzazione del tempo e della vita e di disponibilità di reti sociali.
Sono proprio i fattori fisici e psicosociali del lavoro a determinare, in molti casi, le iniquità di salute, soprattutto per quanto riguarda le patologie responsabili di disabilità, come i disturbi mentali, le malattie cardiovascolari e i disturbi muscolo-scheletrici.
Ultimi articoli
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati da 12,1 milioni a 18,6 milioni di morti per tali...
Disuguaglianza. Il potere al servizio di pochi
È stato recentemente pubblicato il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel quale si descrive come, nell’ultimo decennio, sia più che raddoppiata la ricchezza dei cinque miliardari più ricchi al mondo mentre per il 60% più povero dell’umanità non si è registrata...
“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”
Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto "Talenti latenti", valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è un buon esempio.
Brandizzo: qualche riflessione in ordine sparso
Un’oncia di prevenzione vale più di una libbra di cura. Così recita un detto anglosassone, e a ragione. Il concetto era ben chiaro anche nella mente degli illuminati legislatori che,...
Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie
Dall’1 al 7 ottobre 2023 si è tenuta, come ogni anno, in Italia, la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) dedicata al tema “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per...
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città...
Community Well Building per un’economia resiliente ed inclusiva: dalla banca dati CARE
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth...
Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.
Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni...
Disuguaglianze di salute ed età pensionabile tra scienza e decisioni
Grazie ai progressi nelle condizioni di vita e nella medicina le nostre società occidentali sono invecchiate e la loro aspettativa di vita continua ad allungarsi. Questo fatto spinge i regimi...
Fruttamara
L’articolo riporta l’intervista ad un gruppo di operatori e volontari della Caritas Migranti di Saluzzo che offre un servizio di supporto ai migranti in arrivo, ogni anno, per la raccolta...
Portineria di comunità: un’edicola su una terra di confine
L'articolo riporta l'intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle "Portinerie di Comunità" a Torino.