Quasi 50 anni fa è stato istituito il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano, fondato sui principi di universalismo, equità e solidarietà. Dove ci troviamo oggi? In una società che invecchia, dove si fa sempre più fatica a bilanciare i crescenti...
Pubblicazioni
Ultimi articoli
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” la campagna dell’OMS dedicata alla salute materna e neonatale
Ogni anno, il 7 aprile, si celebra la Giornata mondiale della salute: lo slogan scelto per il 2025 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” (Healthy beginnings, hopeful futures).
Quale assistenza i paesi ricchi offrono alle donne immigrate prima, durante e dopo la gravidanza?
Le donne immigrate di prima generazione che arrivano nel paese ospitante incinte o dopo aver partorito, hanno particolare bisogno di cure e assistenza, a causa delle condizioni di stress che hanno già vissuto nei paesi di origine e durante il...
Come va la vita? Ben-essere e Resilienza in tempo di crisi
L'OCSE pubblica ogni anno il Report How's Life?, con l’obiettivo di valutare se la vita delle persone che vivono nei Paesi OCSE sta migliorando e se i progressi fatti sono stati sostenibili e inclusivi. Questa sesta edizione 2024, presenta le...
Ritornare ai principi per riformare la sanità malata.
Il 29 gennaio è stato presentato al CNEL un manifesto sui “Principi per una riforma del Servizio Sanitario Nazionale” elaborato da un nutrito gruppo di esperti di varia estrazione, un...
Ci prendiamo cura della comunità. Strumenti, metodi ed esperienze per attivare il territorio. Rete Italiana di cultura popolare, 2024
Cosa significa davvero “attivare una comunità”? È un concetto che sentiamo spesso, ma che rischia di rimanere vago. Questo libro parte proprio da qui, cercando di dare concretezza a un’idea...
Bambini e adolescenti provati da esperienze negative diverranno i più assidui utenti dei servizi sanitario, sociale e giudiziario
Le condizioni di avversità vissute dai primi mesi fino a 16 anni di età possono influenzare negativamente la salute fisica e psichica e le condizioni economiche e sociali. Ma nel...
Calano le iscrizioni volontarie al Servizio Sanitario Regionale. Un aggiornamento su cosa è accaduto dalla Legge di Bilancio 2023
Esattamente un anno fa abbiamo portato all'attenzione dei lettori le criticità legate alle tariffe per l’iscrizione volontaria al Servizio Sanitario Regionale (SSR), introdotte con la Legge di Bilancio 2023, per...
La debolezza del sistema dei dati sanitari
In Italia i dati sanitari sono frammentati, manca un sistema centralizzato di condivisione delle cartelle cliniche, di quelle ospedaliere e dei medici di base. In termini di disuguaglianze di salute,...
IL PROGETTO NOI, DONNE. Manifesto di diffusione per le donne che vivono con l’Hiv e che nutrono un desiderio di genitorialità
In seguito alla pubblicazione dell’articolo sulla Settimana Mondiale dell’Allattamento 2024, ci ha scritto una lettrice segnalando il Network Persone Sieropositive -NPS Italia- e, in particolare, il progetto Noi, Donne, nato...
“Stop alle disuguaglianze” tema della Settimana per l’allattamento al seno di quest’anno
Il tema della SAM 2024 è stato “stop alle disuguaglianze” finalizzato a mettere in evidenza la necessità di incrementare il sostegno all’allattamento per ridurre le disuguaglianze sociali, in particolare in...
Rischio di mortalità sul posto di lavoro e determinanti sociali tra i lavoratori migranti
I lavoratori migranti corrono un rischio maggiore di infortuni mortali sul lavoro nonostante siano generalmente più sani rispetto ai lavoratori locali. I determinanti in gioco hanno a che fare con...