Nell'articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell'equità al recente Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Scuola e formazione
La ricerca dimostra che esiste una correlazione fra disuguaglianze nell’istruzione e salute: chi ha svolto buone esperienze educative, relazionali ed emozionali a scuola gode di migliori condizioni di salute fisica, mentale, rispetto ai comportamenti e al benessere.
Secondo gli studi effettuati negli Stati Uniti dalla National Health Interview Survey, l’esperienza educativa ha ricadute sul profilo psicologico, sulle prospettive di occupazione e di reddito, sulle capacità cognitive, sugli stili di vita rilevanti per la salute, sulle capacità di accesso ai servizi e sul capitale sociale.
Ultimi articoli
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.
Community Well Building per un’economia resiliente ed inclusiva: dalla banca dati CARE
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth Building (CWB) letteralmente costruire ricchezza di comunità, con l’obiettivo di...
Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.
Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta...
Fuoriclasse contro la dispersione scolastica
Fuoriclasse è realizzato all’interno del contesto italiano da Save the children a partire dal 2012. Questo intervento, valutato da uno studio dedicato della Fondazione Agnelli, mira a prevenire i casi...
Le disuguaglianze educative della scuola italiana hanno pagato il prezzo della pandemia
Il divario preesistente sull’apprendimento, di cui ci documenta l’ultimo rapporto di Save the Children, è stato acuito dalla pandemia. Una revisione del 2022 offre i primi risultati
La salute orale in giovane età: disuguaglianze di salute e spazi di prevenzione
Questo breve contributo anticipa alcuni risultati di un progetto in corso di svolgimento a Torino nel quartiere Vallette, uno dei quartieri della periferia nord della città, noto per il suo...
Le indicazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per la scuola nell’attuale fase pandemica
L'Associazione Italiana di Epidemiologia ha formulato delle raccomandazioni per gestire l'attuale fase pandemica nella scuola per far sì che non si debba ricorrere a chiusure o didattica a distanza che...
La scuola a singhiozzo: quali conseguenze sugli apprendimenti
Nell’arco di due anni gli apprendimenti in italiano e matematica nelle scuole secondarie di I e soprattutto di II grado hanno subito un tracollo rispetto al 2019.
Istruzione dei genitori e mortalità infantile
L'istruzione fornisce un percorso per ridurre la mortalità infantile, rileva un nuovo studio CHAIN-IHME. Un'analisi esaustiva della letteratura ha evidenziato che ogni anno di educazione dei genitori è associato a...
I giornalisti di strada raccontano il lockdown
Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da...
WILL – Educare al Futuro
E’ stato aggiornato il catalogo CARE con l'inserimento del programma WILL - Educare al Futuro rivolto a famiglie a basso reddito per contrastare l’abbandono scolastico E’ stato avviato nel 2019...