Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse economiche

Il reddito, il patrimonio individuale e familiare e la qualità dell’abitazione

Gli svantaggi che caratterizzano la posizione sociale individuale – basso titolo di studio, disoccupazione, basso valore della casa – influenzano negativamente le componenti della salute, sia quelle fisiche e psicologiche, sia quelle relative alle malattie croniche.

Gli uomini meno istruiti, i disoccupati, coloro che vivono in abitazioni piccole o in affitto, ma anche chi è povero di risorse di aiuto familiare (come i monogenitori o gli anziani soli) mostrano svantaggi significativi di salute, che risultano stabili nel tempo.

Ultimi articoli

Il Frigo di Quartiere – buona pratica presente a Torino dalla banca dati CARE

L'iniziativa "Frigo di Quartiere" si rivolge a famiglie e individui in condizioni di vulnerabilità economica, proponendo una soluzione innovativa alla lotta contro lo spreco alimentare e al miglioramento delle condizioni di vita. Attraverso un approccio inclusivo, coinvolge comunità multiculturali e...

Disuguaglianza. Il potere al servizio di pochi

Luisella Gilardi

È stato recentemente pubblicato il rapporto Oxfam sulle disuguaglianze nel quale si descrive come, nell’ultimo decennio, sia più che raddoppiata la ricchezza dei cinque miliardari più ricchi al mondo mentre...

“TALENTI LATENTI: rete per un welfare di comunità”

Luisella Gilardi

Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto "Talenti latenti", valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è...