Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Risorse economiche

Il reddito, il patrimonio individuale e familiare e la qualità dell’abitazione

Gli svantaggi che caratterizzano la posizione sociale individuale – basso titolo di studio, disoccupazione, basso valore della casa – influenzano negativamente le componenti della salute, sia quelle fisiche e psicologiche, sia quelle relative alle malattie croniche.

Gli uomini meno istruiti, i disoccupati, coloro che vivono in abitazioni piccole o in affitto, ma anche chi è povero di risorse di aiuto familiare (come i monogenitori o gli anziani soli) mostrano svantaggi significativi di salute, che risultano stabili nel tempo.

Ultimi articoli

Fruttamara

L’articolo riporta l’intervista ad un gruppo di operatori e volontari della Caritas Migranti di Saluzzo che offre un servizio di supporto ai migranti in arrivo, ogni anno, per la raccolta...

Quando andare in pensione? Una questione di equità

Una recente ricerca a cura di Chiara Ardito e collaboratori mostra che in Italia, anche nelle coorti più recenti di lavoratori, uno stato socioeconomico inferiore è associato a un'aspettativa di...

Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche?

Negli ultimi anni una parte molto consistente dei migranti arrivati in Italia è arrivata come richiedenti asilo. L’inserimento occupazionale di queste persone è stato diverso rispetto a gran parte dei...

Iniquità globali e vaccini Covid 19

Due editoriali usciti su Bmj e Lancet lanciano un allarme rispetto alla distribuzione dei vaccini nel mondo ed un monito affinché le grandi aziende farmaceutiche rinuncino temporaneamente ai diritti di...

I giornalisti di strada raccontano il lockdown

Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da...