Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Percorsi di cura

Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari

Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.

Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.

Ultimi articoli

a person in a red shirt and white gloves

Equità e vaccini: le politiche per aumentare l’accesso e l’adesione

La vaccinologia e l’immunologia stanno facendo importanti passi avanti, consentendo di aumentare il numero e il tipo di "malattie prevenibili con il vaccino". DoRS ha tradotto il documento elaborato dall’EuroHealthNet su  Equità e vaccini in cui si affrontano le barriere...

Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze

È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento "COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief". Questo ricco documento esamina l'influenza dei determinanti sociali della salute...