La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica di equità.
Percorsi di cura
Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari
Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.
Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.
Ultimi articoli
Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE
Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate,...
Che cosa è efficace per il benessere psichico dei migranti bambini e adolescenti? Una revisione sistematica Cochrane offre alcune risposte
I bambini e adolescenti sono il gruppo più numeroso di immigrati e rifugiati. Come prenderci cura del loro benessere psichico, fortemente provato dagli eventi traumatici premigratori e dalle sfide di una nuova vita nei paesi che li accolgono?
La salute orale in giovane età: disuguaglianze di salute e spazi di prevenzione
Questo breve contributo anticipa alcuni risultati di un progetto in corso di svolgimento a Torino nel quartiere Vallette, uno dei quartieri della periferia nord della città, noto per il suo profilo socioeconomico particolarmente difficile rispetto alla media della città.
Come intervenire a favore della salute mentale dei migranti involontari: indicazioni dalla letteratura
La revisione Cochrane Uphoff 2020, scoping review di revisioni sistematiche, traccia un quadro generale della letteratura disponibile: 23 revisioni sistematiche e 15 protocolli di revisioni di interventi sul tema della...
Equità di accesso alle prestazioni di circoncisione rituale maschile
L'articolo si focalizza sulle problematiche, le differenze territoriali e le opportunità per la salute e l'integrazione sociale rispetto alla pratica della circoncisione rituale maschile.
Covid 19 e equità: sintesi delle evidenze
È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento "COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief". Questo ricco documento esamina l'influenza dei determinanti sociali della salute...
Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici
Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases” ha valutato, in un'ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell'incidenza...
Diritti di proprietà intellettuale su vaccini e terapie per Covid 19, perché sospenderli?
Un recente articolo apparso sul Bmj il 30 gennaio invita i governi a non preoccuparsi dei profitti dell’industria farmaceutica nel caso in cui si sospendessero i diritti di proprietà intellettuale...
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – terza parte
Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell'ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di...
Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche.
Il 15 settembre scorso è stato presentato l’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche.
Circoncisione rituale/culturale: un problema di salute pubblica?
La circoncisione rituale maschile è una pratica chirurgica eseguita fin dall’antichità, per motivi religiosi, tradizionali, culturali, igienici. Pur non essendo una pratica illegale, almeno un terzo degli interventi di circoncisione occorrono...