È stato recentemente pubblicato dal WHO il documento "COVID-19 and the social determinants of health and health equity: evidence brief". Questo ricco documento esamina l'influenza dei determinanti sociali della salute sulla pandemia di COVID-19, concentrandosi in particolare sull’impatto differenziale della...
Percorsi di cura
Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari
Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.
Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.
Ultimi articoli
Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici
Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases” ha valutato, in un'ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell'incidenza di CVD (malattie cardiovascolari) e di CHD (cardiopatia ischemica), nonché...
Diritti di proprietà intellettuale su vaccini e terapie per Covid 19, perché sospenderli?
Un recente articolo apparso sul Bmj il 30 gennaio invita i governi a non preoccuparsi dei profitti dell’industria farmaceutica nel caso in cui si sospendessero i diritti di proprietà intellettuale per i vaccini e le terapie contro Covid 19.
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – terza parte
Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell'ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.
Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche.
Il 15 settembre scorso è stato presentato l’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche.
Circoncisione rituale/culturale: un problema di salute pubblica?
La circoncisione rituale maschile è una pratica chirurgica eseguita fin dall’antichità, per motivi religiosi, tradizionali, culturali, igienici. Pur non essendo una pratica illegale, almeno un terzo degli interventi di circoncisione occorrono...
Il volontariato oggi: ridurre le distanze
Sabato 9 ottobre l’Ufficio Pastorale Migranti e la Camminare Insieme, due Associazioni di volontariato che operano a Torino a fianco di immigrati, senza fissa dimora, famiglie e singole persone in...
Iniquità globali e vaccini Covid 19
Due editoriali usciti su Bmj e Lancet lanciano un allarme rispetto alla distribuzione dei vaccini nel mondo ed un monito affinché le grandi aziende farmaceutiche rinuncino temporaneamente ai diritti di...
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – seconda parte
Si presenta il secondo numero della newsletter dedicata al progetto per la prevenzione e cura del diabete nel quartiere Vallette di Torino.
Maternità e riduzione del danno: Breaking the Cycle
Breaking the Cycle è un intervento presente all’interno del catalogo CARE che affronta un argomento molto delicato: la maternità in condizioni di dipendenza da sostanze stupefacenti.
Educazione alla salute per il benessere sociale
Fra le buone pratiche inserite all’interno di CARE è presente Health Education for Social Prosperity (Educazione alla salute per il benessere sociale), progetto realizzato in Bulgaria e svolto all’interno di...
Salute delle popolazioni vulnerabili
In occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni...