Supporting Father Involvement ( sostegno per il coinvolgimento dei padri) è uno dei programmi presenti all’interno di CARE che mira a rafforzare il coinvolgimento dei padri nella famiglia e a promuovere lo sviluppo sano del bambino. Questo programma ha origine...
Primi anni di vita
Il contesto dei primi anni di vita degli individui influenza le capacità di apprendimento, il successo scolastico, la partecipazione economica, la cittadinanza sociale e la salute. Il livello di sviluppo delle capacità cognitive e non cognitive è condizionato dall’ambiente della prima infanzia, che influisce sulle traiettorie di crescita fisica, cognitiva e socio-emozionale.
Ecco perché gli investimenti rivolti ai bambini nella prima infanzia – che si estende dalla fase prenatale agli 8 anni – costituiscono una delle leve più rilevanti per ridurre le iniquità di salute.
È necessario sostenere madri e bambini da prima del concepimento ai primi anni di vita, assicurando ai bambini ambienti di vita sicuri, salutari, educativi, capaci di fornire cura e supporto.
Ultimi articoli
Nurse Family Friendhsip: alleanza per uno sviluppo sano
Nurse Family Friendship è uno dei programmi presenti all’interno di CARE che affronta il tema della prima infanzia e della maternità in condizioni di disagio.
Sure start- prima infanzia e prevenzione
Sure Start è uno dei programmi presenti in CARE che ben illustra l’importanza di azioni di prevenzione che siano rivolte alla prima infanzia senza, tuttavia, trascurare le esigenze proprie di ciascun contesto familiare.
Istruzione dei genitori e mortalità infantile
L'istruzione fornisce un percorso per ridurre la mortalità infantile, rileva un nuovo studio CHAIN-IHME. Un'analisi esaustiva della letteratura ha evidenziato che ogni anno di educazione dei genitori è associato a minori rischi di mortalità infantile.
Maternità e riduzione del danno: Breaking the Cycle
Breaking the Cycle è un intervento presente all’interno del catalogo CARE che affronta un argomento molto delicato: la maternità in condizioni di dipendenza da sostanze stupefacenti.
40 anni del “Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno”
Il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno è un insieme di norme nato per proteggere i neonati, i genitori, gli operatori dalle indebite interferenze degli operatori commerciali...
PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione
Il catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia – per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente...
Salute delle popolazioni vulnerabili
In occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni...
CARE: una nuova risorsa per ripartire dall’equità
CARE – Catalogo di Azioni orientate all’Equità è una banca dati in cui si possono trovare esempi di interventi realizzati in Italia, in Europa e in altri paesi con caratteristiche...
Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà
Schutzengel è un intervento di sostegno alla prima infanzia e rivolto ai nuclei familiari meno abbienti. Il progetto, realizzato dall’omonima organizzazione no-profit, ha avuto origine in Germania nel distretto economicamente...
Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC
Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), network composto da 100 soggetti del Terzo Settore ha effettuato una rassegna delle iniziative messe in...
Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach
Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” scritto da Johan Mackenbach, uno dei più importanti studiosi sul tema delle disuguaglianze di salute....