L'articolo riporta l'intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle "Portinerie di Comunità" a Torino.
Strategie per l’equità nella salute
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.
Ultimi articoli
Il Place Standard Tool: uno strumento per valutare la qualità dei luoghi
Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali, luoghi in fase di cambiamento o ancora in fase di...
Equità nel nuovo PRP 2021-2025 in Emilia-Romagna
Per la Regione Emilia-Romagna, il tema dell’approccio di equità nei servizi e del contrasto alle disuguaglianze è un asse centrale della programmazione, come si può vedere nel vigente Piano Sociale e Sanitario Regionale (PSSR 2017-2019, nel quale alla promozione dell’equità...
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – terza parte
Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell'ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.
PRP 20-25 in Piemonte: verso una “Comunità di Pratica” sull’Equità
Il PRP 20-25 del Piemonte ha inserito l’equità nella salute come azione di sistema a livello regionale e locale, coinvolgendo ampiamente operatori, strutture di supporto ed organizzazioni interne ed esterne...
Istruzione dei genitori e mortalità infantile
L'istruzione fornisce un percorso per ridurre la mortalità infantile, rileva un nuovo studio CHAIN-IHME. Un'analisi esaustiva della letteratura ha evidenziato che ogni anno di educazione dei genitori è associato a...
L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – seconda parte
Si presenta il secondo numero della newsletter dedicata al progetto per la prevenzione e cura del diabete nel quartiere Vallette di Torino.
L’equità nei Piani Regionali di Prevenzione – secondo modulo formativo 25-26 febbraio 2021
Disponibile la registrazione delle due giornate formative 25-26 febbraio 2021 organizzate dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto CCM 2018 “L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia”.
I giornalisti di strada raccontano il lockdown
Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da...
Parole tra le nuvole
Parole tra le nuvole è una delle definizioni dei fumetti. Fumetti che oltre a un aspetto semplicemente divertente o intrigante, da sempre veicolano anche dei messaggi culturali, politici, sociali. Da anni...
PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione
Il catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia – per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente...
CiVediamo al tempo del Covid 19
Il CiVediamo, un progetto di sviluppo di comunità rivolto alla popolazione anziana e non solo del quartiere Santa Rita e dintorni di Torino, ha saputo reinventarsi, in un momento di...