Nell'articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell'equità al recente Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Strategie per l’equità nella salute
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.
Ultimi articoli
L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.
Cambiamenti climatici e salute: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
È uscito in questi giorni un supplemento alla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” interamente dedicato al tema dei cambiamenti climatici e del rapporto con la salute della popolazione esposta.
Community Well Building per un’economia resiliente ed inclusiva: dalla banca dati CARE
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth Building (CWB) letteralmente costruire ricchezza di comunità, con l’obiettivo di...
La diffusione del Sars Cov 2, gli esiti di salute e la vulnerabilità degli immigrati in Italia
Si è svolto l’8 e 9 maggio nella splendida cornice della Tonnara di Bonagia a Valderice (TP), il corso di formazione su “Sorveglianza epidemiologica e controllo COVID-19 per il contenimento...
Equità e vaccini: le politiche per aumentare l’accesso e l’adesione
La vaccinologia e l’immunologia stanno facendo importanti passi avanti, consentendo di aumentare il numero e il tipo di "malattie prevenibili con il vaccino". DoRS ha tradotto il documento elaborato dall’EuroHealthNet...
Effetti della pandemia su differenziali di genere in Italia
Che effetto ha avuto la pandemia sul lavoro femminile? Le restrizioni, hanno costretto anche molti uomini al lavoro da remoto. E' stato un incentivo per una redistribuzione del lavoro domestico...
Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.
Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni...
PROVE – Promover e Vender: una buona pratica dalla banca dati CARE
E’importante promuovere i piccoli agricoltori locali, soprattutto di aree svantaggiate, favorendo il contatto diretto tra produttori e consumatori. Il progetto portoghese Promover e Vender (PROVE), incluso nella banca dati CARE,...
Prevenire le cadute accidentali nella popolazione anziana: l’esperienza della ASL città di Torino
L’articolo riporta l’interessante esperienza svolta dalla ASL città di Torino per l’individuazione di un territorio in cui concentrare gli interventi verso la popolazione anziana più fragile, fra questi in primis...
Determinanti commerciali della salute – il caso del latte artificiale
I determinanti commerciali possono influire sulle scelte delle persone e dunque sulla salute. In questo articolo si prende in considerazione il latte artificiale oggetto di campagne di marketing molto accese...
Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese
La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica...