Portineria di comunità: un’edicola su una terra di confine
L’articolo riporta l’intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle “Portinerie di Comunità” a Torino.
Nazionali, Internazionali
L’articolo riporta l’intervista a Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare che racconta il progetto delle “Portinerie di Comunità” a Torino.
Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali, luoghi in fase di cambiamento o ancora in fase di pianificazione. Questo strumento ha origine in Scozia, dove è stato applicato a partire dal 2015.
Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell’ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.
Supporting Father Involvement ( sostegno per il coinvolgimento dei padri) è uno dei programmi presenti all’interno di CARE che mira a rafforzare il coinvolgimento dei padri nella famiglia e a promuovere lo sviluppo sano del bambino. Questo programma ha origine negli Stati Uniti, dove viene realizzato a partire dal 2003.
Nurse Family Friendship è uno dei programmi presenti all’interno di CARE che affronta il tema della prima infanzia e della maternità in condizioni di disagio.
Sure Start è uno dei programmi presenti in CARE che ben illustra l’importanza di azioni di prevenzione che siano rivolte alla prima infanzia senza, tuttavia, trascurare le esigenze proprie di ciascun contesto familiare.
Breaking the Cycle è un intervento presente all’interno del catalogo CARE che affronta un argomento molto delicato: la maternità in condizioni di dipendenza da sostanze stupefacenti.
Fra le buone pratiche inserite all’interno di CARE è presente Health Education for Social Prosperity (Educazione alla salute per il benessere sociale), progetto realizzato in Bulgaria e svolto all’interno di tre penitenziari del Paese, con il coinvolgimento della popolazione detenuta, del personale in servizio e di Ong.
Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.
Leggi tutto »I giornalisti di strada raccontano il lockdown
E’ stato aggiornato il catalogo CARE con l’inserimento del programma WILL – Educare al Futuro rivolto a famiglie a basso reddito per contrastare l’abbandono scolastico E’ stato avviato nel 2019 ed è tuttora in corso di realizzazione in quattro realtà italiane: Cagliari, Firenze, Teramo e Torino.