In occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni vulnerabili dedicato a Barbara Pacelli.
Leggi Articolo »Articoli scientifici
Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.
Segnaliamo l’uscita di due articoli che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.
Leggi Articolo »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale
Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.
Leggi Articolo »Se la pandemia accentua le disuguaglianze di salute
Questo articolo pubblicato da Giuseppe Costa e Antonio Schizzerotto su lavoce.info riflette sull’epidemia e le relative conseguenze sulle disuguaglianze di salute.
Leggi Articolo »Covid 19 e gruppi vulnerabili
Numerosi commenti e lettere pubblicate in questi giorni su riviste scientifiche ci ricordano che non siamo tutti uguali davanti alla pandemia, i gruppi più vulnerabili o in situazioni di equilibrio precario saranno i più colpiti e ne usciranno nelle condizioni peggiori.
Leggi Articolo »Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze
Un documento scritto da EuroHealthNet aiuta a riflettere sulle disuguaglianze di salute ma soprattutto su come dovrà essere il sistema sanitario in futuro, in cui dovranno trovare più spazio la prevenzione e la promozione della salute, la comunità e i servizi presenti sul territorio.
Leggi Articolo »I documenti a supporto delle Regioni
Le sei Regioni che hanno sperimentato il processo dell’HEA per riorientare le azioni del Piano di Prevenzione verso l’equità hanno anche elaborato revisioni di letteratura a supporto delle azioni implementate.
Leggi Articolo »La salute di un mondo in movimento: un numero monografico di “The Lancet”
Nel dicembre 2018 la UCL-Lancet Commission on Migration and Health (commissione internazionale di 20 esperti) ha pubblicato il resoconto di oltre due anni di analisi basate su studi già pubblicati e ricerche ad hoc. Gli autori definiscono il rapporto “la più completa rassegna finora condotta dei dati disponibili su migrazione e salute”. In effetti il testo fornisce molte informazioni, riflessioni e raccomandazioni.
Leggi Articolo »Più problemi mentali per i figli degli immigrati dal Sud negli anni del boom economico
Lo rileva uno studio realizzato dall’Università di Torino e dal Servizio di Epidemiologia della ASL TO3 che ha analizzato la salute mentale dei figli di immigrati dal Sud Italia negli anni 50-70, che hanno vissuto la loro infanzia a Torino durante il miracolo economico, confrontandola con quella dei figli di nativi.
Leggi Articolo »Disuguaglianze di salute e diritto al benessere
La rivista CARE dedica un dossier al tema “Disuguaglianze di salute e diritto al benessere”. Fra gli approfondimenti anche un’intervista a Giuseppe Costa sulle opportunità e i principali ostacoli per ridurre le disuguaglianze di salute in Italia.
Leggi Articolo »