Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali

Ultimi articoli

Brandizzo: qualche riflessione in ordine sparso

Un’oncia di prevenzione vale più di una libbra di cura. Così recita un detto anglosassone, e a ragione. Il concetto era ben chiaro anche nella mente degli illuminati legislatori che, ormai quarantacinque anni fa, hanno redatto il testo della Legge che ha istituito il nostro Sistema Sanitario Nazionale, la Legge 833/78.

red vehicle in timelapse photography

La stella polare dell’universalismo in salute e in sanità

LABOSS è un laboratorio di idee che aiuta punti di vista e linguaggi differenti a confrontarsi sui temi più sensibili per l’universalismo in salute. Nelle giornate fiesolane di politica sanitaria tenutesi lo scorso settembre 2023 si sono esaminati tre temi: la storia del sistema sanitario italiano alla luce dell’universalismo, la dialettica più recente del rapporto pubblico e privato in sanità, e l’impatto sulla salute (disuguale) di queste trasformazioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani sempre aggiornato con gli ultimi articoli, direttamente sul tuo smartphone

Covid-19

Le storie

Raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.

Pubblicazioni

Documentazione scientifica e grigia per approfondire i temi dell’equità nella salute e agire sui determinanti.

Risorse e strumenti

Tool per le disuguaglianze sociali

TOOLDIS mette a disposizione una cassetta degli attrezzi per comprendere il fenomeno delle disuguaglianze nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.