ll commento apparso su “The Lancet” in occasione della giornata mondiale della salute dell’OMS e qui tradotto e sintetizzato spiega perché la salute pubblica e quella del pianeta siano inestricabilmente legate.
Articoli scientifici
Ultimi articoli
Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici
Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases” ha valutato, in un'ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell'incidenza di CVD (malattie cardiovascolari) e di CHD (cardiopatia ischemica), nonché...
Quando andare in pensione? Una questione di equità
Una recente ricerca a cura di Chiara Ardito e collaboratori mostra che in Italia, anche nelle coorti più recenti di lavoratori, uno stato socioeconomico inferiore è associato a un'aspettativa di...
Passaporto vaccinale: problemi di equità ed accesso
Si è accesso il dibattito sul passaporto vaccinale e le conseguenze che ne possano derivare riguardo l’accesso, l’equità e gli aspetti etici.
Salute delle popolazioni vulnerabili
In occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni...
Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.
Segnaliamo l’uscita di due articoli che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.
Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale
Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare - e non a sorpresa -...
Se la pandemia accentua le disuguaglianze di salute
Questo articolo pubblicato da Giuseppe Costa e Antonio Schizzerotto su lavoce.info riflette sull’epidemia e le relative conseguenze sulle disuguaglianze di salute.
Covid 19 e gruppi vulnerabili
Numerosi commenti e lettere pubblicate in questi giorni su riviste scientifiche ci ricordano che non siamo tutti uguali davanti alla pandemia, i gruppi più vulnerabili o in situazioni di equilibrio...
Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze
Un documento scritto da EuroHealthNet aiuta a riflettere sulle disuguaglianze di salute ma soprattutto su come dovrà essere il sistema sanitario in futuro, in cui dovranno trovare più spazio la...