I lavoratori migranti corrono un rischio maggiore di infortuni mortali sul lavoro nonostante siano generalmente più sani rispetto ai lavoratori locali. I determinanti in gioco hanno a che fare con problemi di sicurezza sul lavoro, ma anche con fattori più...
Articoli scientifici
Ultimi articoli
Chi esce dal carcere muore di più: i risultati da uno studio relativo ad otto paesi ad alto e medio reddito
Gli ex carcerati oltre all’urgenza di reinserirsi nella vita quotidiana con le incombenze che implica corrono un maggiore rischio di morire soprattutto nelle settimane successive al rilascio per cause ampiamente prevenibili.
Il ruolo dei determinanti sociali sulle patologie cardiovascolari
Le patologie cardiovascolari (CVD) causano 17,9 milioni di morti premature all’anno a livello mondiale. Tra il 1990 e il 2019 si è osservato un aumento molto rilevante: si è passati...
Qual è lo stato di salute di chi abita il carcere? I risultati di una revisione
La revisione Favril pubblicata su Lancet Public Health nel 2024, presenta l’epidemiologia delle malattie mentali e fisiche diffuse tra i detenuti nelle carceri di tutto il mondo. In dettaglio è...
Quanto conta il livello di istruzione per vivere più a lungo?
Sicuramente conta, ma adesso, come si evince dai risultati della revisione appena pubblicata su The Lancet Public Health, sappiamo anche stimarne l’effetto.
Tutti i bambini crescono tranne uno
Sono stati recentemente pubblicati due lavori relativi, l’uno, alla mortalità infantile in Italia e, l’altro, alle morti improvvise in Piemonte.
Indagine Epidemiologica sulla Salute Orale: la realtà delle Vallette e le sfide da affrontare
Alle Vallette, uno dei quartieri della periferia Nord di Torino, nel 2023 si è svolta un’indagine epidemiologica rivolta agli allievi e alle allieve delle scuole dell’area, per valutare il loro...
L’impatto dei fattori sociali, economici e demografici sulla partecipazione allo screening organizzato del colon-retto a Torino
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l'impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l'analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
Cambiamenti climatici e salute: l’importanza dei co-benefici sanitari nelle politiche di mitigazione
È uscito in questi giorni un supplemento alla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” interamente dedicato al tema dei cambiamenti climatici e del rapporto con la salute della popolazione esposta.
Sostenere i genitori per un futuro più sano ed equo
Le politiche di congedo parentale possono influire sulla salute mentale dei genitori? E se si allungasse il congedo anche per i padri, quali potrebbero essere i benefici? Quali sono gli...