Le politiche di congedo parentale possono influire sulla salute mentale dei genitori? E se si allungasse il congedo anche per i padri, quali potrebbero essere i benefici? Quali sono gli effetti sulla salute del nascituro se la madre abusa di...
Articoli scientifici
Ultimi articoli
La popolazione della città di Torino si sta mal-adattando agli eventi di temperatura estrema di caldo, ma anche di freddo
Questo articolo documenta i risultati di uno studio pubblicato recentemente che indaga gli effetti delle temperature estreme sulla salute della popolazione della città di Torino prendendo in considerazione anche il livello socioeconomico.
Disuguaglianze di salute ed età pensionabile tra scienza e decisioni
Grazie ai progressi nelle condizioni di vita e nella medicina le nostre società occidentali sono invecchiate e la loro aspettativa di vita continua ad allungarsi. Questo fatto spinge i regimi...
Progettazione urbana, trasporto e salute
Una buona pianificazione urbana produce co-benefici per la salute individuale e del pianeta. Questa affermazione guida la serie dedicata alla progettazione urbana, trasporti e salute della rivista “The Lancet Global...
Le disuguaglianze educative della scuola italiana hanno pagato il prezzo della pandemia
Il divario preesistente sull’apprendimento, di cui ci documenta l’ultimo rapporto di Save the Children, è stato acuito dalla pandemia. Una revisione del 2022 offre i primi risultati
Che cosa è efficace per il benessere psichico dei migranti bambini e adolescenti? Una revisione sistematica Cochrane offre alcune risposte
I bambini e adolescenti sono il gruppo più numeroso di immigrati e rifugiati. Come prenderci cura del loro benessere psichico, fortemente provato dagli eventi traumatici premigratori e dalle sfide di...
Come intervenire a favore della salute mentale dei migranti involontari: indicazioni dalla letteratura
La revisione Cochrane Uphoff 2020, scoping review di revisioni sistematiche, traccia un quadro generale della letteratura disponibile: 23 revisioni sistematiche e 15 protocolli di revisioni di interventi sul tema della...
Contrastare le disuguaglianze di salute in Europa: le raccomandazioni di JAHEE a conclusione del progetto.
JAHEE (Joint Action Health Equity Europe) è un Progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (24 Paesi europei partecipanti; durata 2018-2021). JAHEE ha contribuito a creare...
Non c’è salute pubblica senza salute di tutto il pianeta
ll commento apparso su “The Lancet” in occasione della giornata mondiale della salute dell’OMS e qui tradotto e sintetizzato spiega perché la salute pubblica e quella del pianeta siano inestricabilmente...
Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici
Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases” ha valutato, in un'ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell'incidenza...