Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Percorsi di cura

prevenzione

Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari.


Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.

Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.

L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

Tempo di lettura: 5 minuti

1429622887_vaccini-em-600x335Da una ricerca realizzata dalla Regione Veneto emerge che i genitori che non vaccinano i figli sono cittadini italiani, con scolarità più elevata , maggiore età media, hanno più figli e ci sono più madri impiegate in ambito sanitario. Occorre quindi agire su questa fascia di popolazione per aumentare la copertura vaccinale, oggi in calo?

Leggi tutto »L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

Tempo di lettura: 2 minuti

richpoorpolitic_264650876Il Progetto finanziato dal CCM “Health Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione” è ormai giunto all’ottavo mese di attività.  Tutte le regioni partner hanno selezionato i setting e/o le progettualità in cui sperimentare lo strumento dell’Health Equity Audit.

Leggi tutto »Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

Congresso AIE: gli studi sulle disuguaglianze

Tempo di lettura: 5 minuti

Foto-libro-abstract-sDal 28 al 30 ottobre si è tenuto, a Milano, il XXXIX congresso dell’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) sul tema “Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”.

Per scoprire i contenuti del congresso, vi proponiamo gli abstract degli interventi degli epidemiologi partecipanti che hanno affrontato il tema delle disuguaglianze di salute, organizzati per categorie tematiche.

Leggi tutto »Congresso AIE: gli studi sulle disuguaglianze

Consultori familiari: servizi per innalzare la qualità delle esperienze di vita e contrastare le disuguaglianze di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Paper family in hands isolated on white backgroundIl 17 Ottobre si celebrano i 40 anni di vita dei consultori piemontesi. La Regione Piemonte dedica una giornata alla discussione e al confronto sull’attività svolta da questi servizi territoriali.Leggi tutto »Consultori familiari: servizi per innalzare la qualità delle esperienze di vita e contrastare le disuguaglianze di salute

Disuguaglianze per istruzione nella mortalità per diabete in Europa: l’interazione con il genere

Tempo di lettura: 2 minuti

imagesLo studio pubblicato nel maggio del 2015 ha analizzato i dati di mortalità per diabete in 14 paesi europei.  Rileva un’associazione inversa tra livello di istruzione e mortalità per diabete, oltre al fatto  che le disuguaglianze assolute sono più ampie per gli uomini  mentre  quelle relative sono più marcate tra le donne.

Si propone la traduzione dell’abstract dell’articolo

Leggi tutto »Disuguaglianze per istruzione nella mortalità per diabete in Europa: l’interazione con il genere