Percorsi di cura

Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari.
Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.
Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.
Disuguaglianze per istruzione nella mortalità per diabete in Europa: l’interazione con il genere
Tempo di lettura: 2 minuti
Lo studio pubblicato nel maggio del 2015 ha analizzato i dati di mortalità per diabete in 14 paesi europei. Rileva un’associazione inversa tra livello di istruzione e mortalità per diabete, oltre al fatto che le disuguaglianze assolute sono più ampie per gli uomini mentre quelle relative sono più marcate tra le donne.
Si propone la traduzione dell’abstract dell’articolo
Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità
Tempo di lettura: < 1 minuto
Anche se molti dei fattori alla base delle disuguaglianze di salute dipendono da fattori esterni al sistema sanitario, la Sanità ha importanti potenzialità e responsabilità nella moderazione di tali iniquità.Leggi tutto »Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità
Test di screening e stato socioeconomico: lo studio PASSI sulle donne italiane
Tempo di lettura: 2 minuti
Le donne che non eseguono i test di screening oncologici sono svantaggiate dal punto di vista socioeconomico e dedicano una minore attenzione alla propria salute. Leggi tutto »Test di screening e stato socioeconomico: lo studio PASSI sulle donne italiane