Promuovere salute e attivare le case della comunità
Case della salute e della comunità: come saranno i nuovi servizi socio-sanitari territoriali? Il PNRR, il Ministero della Salute e le Regioni ripartono con le Case della Comunità.
Case della salute e della comunità: come saranno i nuovi servizi socio-sanitari territoriali? Il PNRR, il Ministero della Salute e le Regioni ripartono con le Case della Comunità.
Si è tenuto a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2019 il primo modulo formativo per stimolare e accompagnare tutte le Regioni a prendere iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze di salute, inserendo nel loro Piano Regionale di Prevenzione azioni in questo senso.Leggi tutto »L’Equità nei piani di prevenzione in Italia
Durante le due giornate formative si è parlato anche di buone pratiche, in particolare quelle orientate all’equità. Una buona pratica secondo la definizione di Kahan e Goodstadt del 2001 è “un intervento, una attività, un programma che “in armonia con i principi, i valori, le credenze e le prove di efficacia e ben integrato con il contesto ambientale, è tale da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione”.
Leggi tutto »Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità
Sono disponibili i materiali delle presentazioni del seminario “Riorientare le azioni del Piano Regionale di Prevenzione verso l’Equità”, che si è tenuto a Torino il 6 novembre 2018.
Leggi tutto »Riorientare le azioni del Piano Regionale di Prevenzione verso l’Equità
E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.
Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)
L’evento vuole presentare l’esperienza delle microaree di Trieste e i risultati delle 2 ricerche realizzate dal 2016 al 2018, “Valutazione dell’efficacia sanitaria del progetto Microaree” coordinata dal Prof.Fabio Barbone e “Analisi degli effetti sulla salute del capitale sociale generato dall’intervento nelle Microaree” coordinata dal Prof. Giuseppe Costa.Leggi tutto »Seminario a Trieste il 14-15 giugno: “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”
In occasione del decimo anniversario di ESPAnet Italia, la comunità di analisti delle politiche sociali è chiamata a interrogarsi sul ruolo del welfare di fronte all’emergere di nuove sfide legate al processo di globalizzazione, al mutamento del contesto sociale, economico e politico e alla nascita di nuove forme di disuguaglianza, esclusione e disagio.Leggi tutto »X Conferenza Espanet Italia 2017: la call for paper
Il 12 aprile 2017 su iniziativa della Consigliera di parità della Regione Piemonte Giulia Maria Cavaletto si è tenuto a Torino il 1° Forum dei Comitati Unici di Garanzia (CUG) del Piemonte.Leggi tutto »Genere e salute: come ridurre le disuguaglianze
“Come recuperare salute nel lavoro? Dalle evidenze di ricerca alla ricalibratura del welfare” E’ il titolo della sessione coordinata da Roberto Di Monaco, Giuseppe Costa, Roberto Leombruni, Francesco Miele, Stefano Neri, Silvia Pilutti, Paolo Rossi nell’ambito della Nona conferenza ESPAnet Italia. Modelli di welfare e modelli di capitalismo. Le sfide per lo sviluppo socio-economico in Italia e in Europa tenutasi dal 22 al 24 Settembre presso l’Università di Macerata.
Dal 28 al 30 ottobre si è tenuto, a Milano, il XXXIX congresso dell’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) sul tema “Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”.
Per scoprire i contenuti del congresso, vi proponiamo gli abstract degli interventi degli epidemiologi partecipanti che hanno affrontato il tema delle disuguaglianze di salute, organizzati per categorie tematiche.