L’health literacy indica le abilità cognitive e sociali che motivano gli individui e li rendono capaci di accedere, comprendere e utilizzare le informazioni in modo da promuovere e preservare la propria salute.
È più probabile che le persone che hanno risorse finanziarie e sociali limitate abbiano una scarsa health literacy. A sua volta, l’health literacy limita le opportunità per i gruppi vulnerabili e svantaggiati di essere coinvolti attivamente nelle decisioni che riguardano la propria salute e l’assistenza sanitaria nel corso della propria vita.
E’ dunque importante migliorare l’health literacy delle persone sia per ottenere esiti di salute più favorevoli sia per ridurre le disuguaglianze.
L’Institute of Health Equity inglese ha pubblicato nel mese di settembre del 2015 una guida pratica agli interventi per migliorare le capacita di health literacy di quei gruppi di persone che potrebbero trarne più vantaggi in termini di salute.
E’ stata tradotta in lingua italiana la sintesi del documento dal titolo”Local action on health inequalities. Improving health literacy to reduce health inequalities – Practice resource summary”
- Documento originale – sintesi “Local action on health inequalities. Improving health literacy to reduce health inequalities – Practice resource summary”
- Documento originale – report completo “Local action on health inequalities. Improving health literacy to reduce health inequalities”.
- Area del sito dors dedicata all’health literay