Il rapporto “Infortuni nei lavoratori stranieri regolari. Analisi per caratteristiche individuali e lavorative” ha confrontato i lavoratori di paesi a sviluppo avanzato (PSA), costituiti essenzialmente da italiani, con lavoratori stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria (PFPM), e ha valutato differenze nell’occorrenza di infortuni sul lavoro.
Leggi Articolo »Fact sheet
Le disuguaglianze nella salute e il ruolo dell’ambiente di vita
Importanti evidenze empiriche mostrano come l’ambiente di vita e l’area di residenza incidano sulla salute delle persone.
Leggi Articolo »Le disuguaglianze sociali nella salute e il ruolo del reddito
Il reddito e i beni accumulati contribuiscono in modo significativo a spiegare le disuguaglianze di salute. Il reddito determina il possesso di risorse materiali essenziali al fine di garantire al nucelo famigliare un tenore di vita dignitoso. Le zone in cui si concentrano forti disparità di reddito presentano rischi di mortalità più elevati.
Leggi Articolo »Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?
In occasione del Festival di Trento “La salute disuguale” dello scorso giugno è stato prodotto un factsheet che affronta tre domande fondamentali per parlare di disuguaglianze di salute: cosa sappiamo della salute disuguale in Italia? Quali sono le principali ricadute per la programmazione delle politiche di salute? Come fare dell’Italia il paese che tutela meglio la salute uguale per tutti?
Leggi Articolo »La persona – risorse e capacità per la salute: lavoro
Il presente factsheet affronta il rapporto fra lavoro e salute: come le trasformazioni radicali attraversate negli ultimi anni dal nostro Paese hanno influenzato le storie di salute delle persone, generando disuguaglianze.
Leggi Articolo »La persona – risorse e capacità per la salute: istruzione
Il presente factsheet spiega come il livello di istruzione influenza lo stato di salute e le disuguaglianze di salute: quali le politiche a sostegno dell’istruzione in grado di migliorare il livello educativo medio della popolazione?
Leggi Articolo »La persona – risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute
Il presente factsheet “La persona – risorse e capacità per la salute: immigrazione e salute”, spiega come l’esperienza migratoria influenza il capitale di salute e la mortalità.
Leggi Articolo »Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo
Il factsheet numero 1 “Sempre più longevi e un po’ più uguali: una risorsa di salute per lo sviluppo” riassume gli elementi essenziali della prima sezione del libro.
Leggi Articolo »Il territorio – risorse e capacità per la salute
Il factsheet numero 2: “Il territorio – risorse e capacità per la salute” riassume gli elementi essenziali della seconda sezione del libro.
Leggi Articolo »La persona – risorse e capacità per la salute: sanità
Il factsheet numero 3 :” La persona – risorse e capacità per la salute: sanità” riassume il contributo che ha avuto l’assistenza sanitaria nell’aumento della speranza di vita dei torinesi e nella riduzione delle disuguaglianze.
Leggi Articolo »