15 Proposte per la giustizia sociale
È stato pubblicato, da un composito gruppo di persone e organizzazioni attive nello studio e nella lotta alle disuguaglianze sociali, il rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”.
È stato pubblicato, da un composito gruppo di persone e organizzazioni attive nello studio e nella lotta alle disuguaglianze sociali, il rapporto “15 Proposte per la giustizia sociale”.
Il seminario si terrà il giorno 30 maggio dalle ore 11.30 alle 18.30 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari. La locandina e relative modalitàLeggi tutto »Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie
Lo rileva uno studio realizzato dall’Università di Torino e dal Servizio di Epidemiologia della ASL TO3 che ha analizzato la salute mentale dei figli di immigrati dal Sud Italia negli anni 50-70, che hanno vissuto la loro infanzia a Torino durante il miracolo economico, confrontandola con quella dei figli di nativi.Leggi tutto »Più problemi mentali per i figli degli immigrati dal Sud negli anni del boom economico
Durante le ultime decadi in Italia si è visto un progressivo miglioramento delle condizioni di salute e livelli di disuguaglianze sociali che risultano meno pronunciati rispetto ad altri paesi Europei.
Eppure, le medie mascherano l’esistenza di differenze sistematiche: le persone più abbienti stanno meglio, si ammalano di meno e vivono più a lungo.Leggi tutto »Ridurre e contrastare le disuguaglianze di salute in Italia: le tappe del percorso
E’ appena terminato il convegno di due giorni sull’esperienza delle ‘Microaree’ della città di Trieste, una modalità nuova e innovativa di intervento integrato fra sanità, sociale, azienda che gestisce le case di edilizia popolare, terzo settore, volontariato e cittadini. Leggi tutto »I materiali e le interviste ai protagonisti – dal convegno “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”
Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività che emergono dai racconti.
E’ disponibile con un nuovo editing e una nuova veste grafica Il documento completo sul coinvolgimento della comunità per contrastare le disuguaglianze.
Leggi tutto »Coinvolgere la comunità per contrastare le disuguaglianze di salute
E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.
Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)
L’evento vuole presentare l’esperienza delle microaree di Trieste e i risultati delle 2 ricerche realizzate dal 2016 al 2018, “Valutazione dell’efficacia sanitaria del progetto Microaree” coordinata dal Prof.Fabio Barbone e “Analisi degli effetti sulla salute del capitale sociale generato dall’intervento nelle Microaree” coordinata dal Prof. Giuseppe Costa.Leggi tutto »Seminario a Trieste il 14-15 giugno: “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”
Il declino cognitivo rappresenta una causa molto comune di morbilità nell’anziano. In aggiunta alle condizioni cliniche ed allo stile di vita, c’è ampia discussione inLeggi tutto »Differenze socio-economiche e declino cognitivo nell’anziano