Guida alla regolamentazione del marketing digitale dei sostituti del latte materno
E’ stata pubblicata, il 5 dicembre 2023, una Guida alle misure normative per limitare la commercializzazione digitale dei sostituti del latte materno.
E’ stata pubblicata, il 5 dicembre 2023, una Guida alle misure normative per limitare la commercializzazione digitale dei sostituti del latte materno.
Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto “Talenti latenti”, valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è un buon esempio.
In questo articolo si presenta una buona pratica attinta dalla banca dati CARE che usa le camminate in montagna come terapia a favore di persone affette da problemi di salute mentale.
Dall’1 al 7 ottobre 2023 si è tenuta, come ogni anno, in Italia, la Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) dedicata al tema “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”.
Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.
È uscito in questi giorni un supplemento alla rivista “Epidemiologia e Prevenzione” interamente dedicato al tema dei cambiamenti climatici e del rapporto con la salute della popolazione esposta.
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth Building (CWB) letteralmente costruire ricchezza di comunità, con l’obiettivo di promuovere e supportare l’economia locale e offrire opportunità a beneficio di tutta la popolazione.
Cosa sono i determinati commerciali della salute, come agiscono sulle disuguaglianze?
Una collana della rivista “The Lancet”, uscita a marzo di quest’anno, ci dice perché è importante studiarne le dinamiche e gli effetti indiretti sulle disuguaglianze di salute.
Combattere lo spreco alimentare, aiutare le famiglie in difficoltà, sviluppare il senso di comunità: questi i tre elementi su cui si basa l’esperienza del “Frigo di Comunità”.