Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Scuola e formazione

scuolaLa ricerca dimostra che esiste una correlazione fra disuguaglianze nell’istruzione e salute: chi ha svolto buone esperienze educative, relazionali ed emozionali a scuola gode di migliori condizioni di salute fisica, mentale, rispetto ai comportamenti e al benessere. Secondo gli studi effettuati negli Stati Uniti dalla National Health Interview Survey, l’esperienza educativa ha ricadute sul profilo psicologico, sulle prospettive di occupazione e di reddito, sulle capacità cognitive, sugli stili di vita rilevanti per la salute, sulle capacità di accesso ai servizi e sul capitale sociale.

Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia

Tempo di lettura: 3 minuti

In Campania l’obesità infantile è un grave problema di salute soprattutto tra le classi più povere, contribuendo così ad aumentare le disuguaglianze. Madri peer educator nelle scuole rappresenta un buon esempio di intervento e una buona risposta al problema.

Leggi tutto »Madri peer-educator nelle scuole, in un contesto socio-economicamente deprivato del sud Italia

Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Tempo di lettura: 12 minuti

Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.Leggi tutto »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Covid 19 e gruppi vulnerabili

Tempo di lettura: 6 minuti

Numerosi commenti e lettere pubblicate in questi giorni su riviste scientifiche ci ricordano che non siamo tutti uguali davanti alla pandemia, i gruppi più vulnerabili o in situazioni di equilibrio precario saranno i più colpiti e ne usciranno nelle condizioni peggiori.Leggi tutto »Covid 19 e gruppi vulnerabili

Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC), network composto da 100 soggetti del Terzo Settore ha effettuato una rassegna delle iniziative messe in campo dalle varie associazioni del network.Leggi tutto »Bambini e adolescenti in situazioni di fragilità: l’impegno del CRC

Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach

Tempo di lettura: 4 minuti

Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” scritto da Johan Mackenbach, uno dei più importanti studiosi sul tema delle disuguaglianze di salute. Pubblichiamo la traduzione di parte della prefazione e delle principali conclusioni a cui giunge l’autore del libro.

Leggi tutto »Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach

L’Equità nei piani di prevenzione in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2019 il primo modulo formativo per stimolare e accompagnare tutte le Regioni a prendere iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze di salute, inserendo nel loro Piano Regionale di Prevenzione azioni in questo senso.Leggi tutto »L’Equità nei piani di prevenzione in Italia

Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Tempo di lettura: 4 minuti

Lasciano il loro paese e affrontano un lungo e rischioso viaggio, senza genitori e familiari, per arrivare in Italia. Sono – in gergo tecnico – i “minori stranieri non accompagnati” e Save The Children gli dedica un atlante per raccontare il loro viaggio di integrazione verso un paese sconosciuto.

Leggi tutto »Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Tempo di lettura: 5 minuti

Si è recentemente conclusa un’esperienza locale di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement), realizzata a partire dalla pubblicazione di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nella città di Torino. L’intero processo, guidato da un gruppo di ricerca coordinato dal Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte (SEPI) è partito dall’analisi di risultati epidemiologici e ha creato uno spazio di discussione inedito basato sulla cooperazione e sullo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti.Leggi tutto »Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)