Contraccettivi gratuiti: un dibattito ancora in corso
Da 45 anni in Italia si può accedere gratuitamente al consultorio familiare.
Resta però in sospeso il discorso relativo alla contraccezione gratuita.
Gli interventi e i trattamenti sanitari e socio-sanitari.
Gli interventi di prevenzione sanitaria – cioè il riconoscimento e la presa in carico precoce degli stati di suscettibilità, come gli screening dell’ipertensione o dei tumori prevenibili – sono solitamente molto efficaci, ma risultano in grado di contrastare le disuguaglianze di salute solo se adottano un approccio di iniziativa e non di attesa, pro-attivo e non passivo, a bassa soglia e non ad accesso strutturato e rigido.
Le differenze socioeconomiche influenzano l’accesso agli interventi di prevenzione e ai trattamenti medico-chirurgici efficaci: gli appartenenti alle classi sociali più svantaggiate hanno una maggiore probabilità di accedere a servizi sociosanitari inefficaci e inappropriati, e sono quindi più vulnerabili.
Da 45 anni in Italia si può accedere gratuitamente al consultorio familiare.
Resta però in sospeso il discorso relativo alla contraccezione gratuita.
E’ stata pubblicata, il 5 dicembre 2023, una Guida alle misure normative per limitare la commercializzazione digitale dei sostituti del latte materno.
Il welfare di comunità può svilupparsi in modo positivo attraverso la collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore. Il progetto “Talenti latenti”, valutato Buona Pratica Trasferibile da DoRS ne è un buon esempio.
Lo studio ha esplorato nella città di Torino l’impatto dei fattori socio-economici e demografici sulla partecipazione allo screening colorettale, includendo anche l’analisi del ruolo potenziale della deprivazione contestuale.
LABOSS è un laboratorio di idee che aiuta punti di vista e linguaggi differenti a confrontarsi sui temi più sensibili per l’universalismo in salute. Nelle giornate fiesolane di politica sanitaria tenutesi lo scorso settembre 2023 si sono esaminati tre temi: la storia del sistema sanitario italiano alla luce dell’universalismo, la dialettica più recente del rapporto pubblico e privato in sanità, e l’impatto sulla salute (disuguale) di queste trasformazioni.
In questo articolo si presenta una buona pratica attinta dalla banca dati CARE che usa le camminate in montagna come terapia a favore di persone affette da problemi di salute mentale.
Il 22 settembre 2023, presso il Sermig di Torino, nell’ambito del Progetto to-B, è stato organizzato il seminario “Se questa è una salute: la disumanità della guerra”.
Il 15 ottobre, in tutto il mondo, si è celebrato il Baby Loss Awareness Day, giornata di consapevolezza sul lutto perinatale.
Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.