Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Temi

Se si cambia l’inizio di una storia si può cambiare tutta la storia

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il documento Nurturing Care for Early Childhood Development è nato in risposta alle robuste evidenze scientifiche (the Lancet Series ) che riconoscevano l’importanza e la criticità dei primi anni di vita, per lo sviluppo del bambino. E’ stato elaborato da WHO, UNICEF e la World Bank, in collaborazione  con Partnership for Maternal, Newborn & Child Health, Early Childhood Development Action Network and numerosi altri partner.

Leggi tutto »Se si cambia l’inizio di una storia si può cambiare tutta la storia

Nascere in Piemonte: i dati del nuovo atlante sul percorso nascita

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal 2006 al 2016 il numero complessivo dei nati è in calo, da 36.902  si passa a 30.526. In aumento i figli di donne straniere che passano dal 20,2% nel 2006 al 27,9% nel 2016. Più alta la probabilità di essere seguite in consultorio soprattutto per le donne giovani, meno istruite, disoccupate, straniere. Questi alcuni dei dati contenuti nell’atlante Nascere in Piemonte: percorso nascita regionale relativo all’analisi dei Certificati di Assistenza al Parto, dal 2006 al 2016, compilati per donne residenti in Piemonte che hanno partorito in regione.

Leggi tutto »Nascere in Piemonte: i dati del nuovo atlante sul percorso nascita

L’esperienza dell’Emilia-Romagna sulla misura e il contrasto delle disuguaglianze

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 10 maggio si è tenuto a Bologna il seminario “Equità in salute. Evidenze quantitative ed esempi di azioni di promozione”. In quell’occasione è stato presentato il dossier con i risultati della mortalità, generale e per cause, in relazione alle condizioni socioeconomiche nell’ambito dello Studio Longitudinale emiliano che include i residenti nei comuni Bologna, Modena e Reggio Emilia tra il 2001 e il 2016.

Leggi tutto »L’esperienza dell’Emilia-Romagna sulla misura e il contrasto delle disuguaglianze

L’Equità nei piani di prevenzione in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2019 il primo modulo formativo per stimolare e accompagnare tutte le Regioni a prendere iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze di salute, inserendo nel loro Piano Regionale di Prevenzione azioni in questo senso.Leggi tutto »L’Equità nei piani di prevenzione in Italia

Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante le due giornate formative si è parlato anche di buone pratiche, in particolare quelle orientate all’equità. Una buona pratica secondo la definizione di Kahan e Goodstadt del 2001 è “un intervento, una attività, un programma che “in armonia con i principi, i valori, le credenze e le prove di efficacia e ben integrato con il contesto ambientale, è tale da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione”.

Leggi tutto »Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità

Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione

Tempo di lettura: 3 minuti

Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e realizzato in collaborazione con Istat e il Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte.Leggi tutto »Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione

La salute di un mondo in movimento: un numero monografico di “The Lancet”

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel dicembre 2018 la UCL-Lancet Commission on Migration and Health (commissione internazionale di 20 esperti) ha pubblicato il resoconto di oltre due anni di analisi basate su studi già pubblicati e ricerche ad hoc. Gli autori definiscono il rapporto “la più completa rassegna finora condotta dei dati disponibili su migrazione e salute”. In effetti il testo fornisce molte informazioni, riflessioni e raccomandazioni.

Leggi tutto »La salute di un mondo in movimento: un numero monografico di “The Lancet”

Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Tempo di lettura: 4 minuti

Lasciano il loro paese e affrontano un lungo e rischioso viaggio, senza genitori e familiari, per arrivare in Italia. Sono – in gergo tecnico – i “minori stranieri non accompagnati” e Save The Children gli dedica un atlante per raccontare il loro viaggio di integrazione verso un paese sconosciuto.

Leggi tutto »Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children