Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Ambiente e territorio

ambiente Gli aspetti fisici e sociali del luogo di vita e di residenza.


L’ambiente in cui le persone nascono, vivono, crescono e invecchiano ha un ruolo importante sulla salute fisica, mentale e sul benessere delle persone. In Italia si è osservato, ad esempio, che la probabilità per i bambini e i ragazzi di vivere in un’abitazione che affaccia su una strada a traffico pesante, e di subire maggiori rischi per la salute respiratoria, cresce con l’abbassarsi della posizione sociale della famiglia di appartenenza. Le aziende più inquinanti e gli impianti di gestione dei rifiuti sono spesso localizzate nei comuni più deprivati. Survey europee hanno messo in luce come in Italia i più svantaggiati hanno più difficoltà ad accedere alle aree verdi.

L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle disuguaglianze nella città di Bologna

L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.

Community Well Building per un’economia resiliente ed inclusiva: dalla banca dati CARE

Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth Building (CWB) letteralmente costruire ricchezza di comunità, con l’obiettivo di promuovere e supportare l’economia locale e offrire opportunità a beneficio di tutta la popolazione. 

five person working road during daytime

La diffusione del Sars Cov 2, gli esiti di salute e la vulnerabilità degli immigrati in Italia

Si è svolto l’8 e 9 maggio nella splendida cornice della Tonnara di Bonagia a Valderice (TP), il corso di formazione su “Sorveglianza epidemiologica e controllo COVID-19 per il contenimento della circolazione del SARS-CoV-2 negli immigrati”, che ha rappresentato l’evento conclusivo dell’analogo progetto CCM, coordinato dalla Regione Siciliana, con la partecipazione dell’INMP, 5 Regioni e 3 Università.

brown and white concrete building near trees under white clouds during daytime

Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.

Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta succedendo in Italia?

Health Action Zones (HAZ) per l’equità: un nuovo strumento per il PRP piemontese

La Regione Piemonte si è dotata di un nuovo strumento che aiuta gli operatori coinvolti nelle attività del Piano di Prevenzione ad individuare le aree oggetto degli interventi in ottica di equità.

Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte

L’articolo presenta l’esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.