Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

prevenzione

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Seminario a Trieste il 14-15 giugno: “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’evento vuole presentare l’esperienza delle microaree di Trieste e i risultati delle 2 ricerche realizzate dal 2016 al 2018, “Valutazione dell’efficacia sanitaria del progetto Microaree” coordinata dal Prof.Fabio Barbone e “Analisi degli effetti sulla salute del capitale sociale generato dall’intervento nelle Microaree” coordinata dal Prof. Giuseppe Costa.Leggi tutto »Seminario a Trieste il 14-15 giugno: “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure.

Tempo di lettura: < 1 minuto

DoRS e il Servizio di Epidemiologia hanno curato la traduzione in italiano del documento dell’Oms Europa “What is the evidence on the reduction of inequalities in accessibility and quality of maternal health care delivery for migrants? A review of the existing evidence in the WHO European Region”.

Leggi tutto »Salute materno-infantile delle donne migranti: evidenze per migliorare l’accessibilità e la fruibilità delle cure.

Lo screening per il tumore al seno: differenze nell’equità di accesso in 27 paesi europei

Tempo di lettura: 2 minuti

Sono stati fiorerecentemente pubblicati su Preventive Medicine i risultati di un’indagine sui programmi di screening mammografico operanti in Europa negli anni 2010-2014, condotta dal Centro di ricerche della Commissione Europea. Leggi tutto »Lo screening per il tumore al seno: differenze nell’equità di accesso in 27 paesi europei

Per aumentare la partecipazione ai programmi di screening

Tempo di lettura: 4 minuti

 

bowel_cancerIn Gran Bretagna è presente dal 2006 un programma di screening per la ricerca di sangue occulto nelle feci per la prevenzione del cancro del colon rivolto a tutti i cittadini che hanno tra i 60 e i 74 anni. La fascia di popolazione più svantaggiata partecipa meno. Un articolo pubblicato su Lancet a febbraio riferisce i risultati di quattro diverse strategie per incrementare l’ adesione di questa fascia di popolazione.

Leggi tutto »Per aumentare la partecipazione ai programmi di screening

L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione

Tempo di lettura: 5 minuti

1429622887_vaccini-em-600x335Da una ricerca realizzata dalla Regione Veneto emerge che i genitori che non vaccinano i figli sono cittadini italiani, con scolarità più elevata , maggiore età media, hanno più figli e ci sono più madri impiegate in ambito sanitario. Occorre quindi agire su questa fascia di popolazione per aumentare la copertura vaccinale, oggi in calo?

Leggi tutto »L’obbligo vaccinale: il ruolo della comunicazione