Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

prevenzione

brown and white concrete building near trees under white clouds during daytime

Le “Marmot Cities”: quando le città si misurano con le disuguaglianze di salute.

Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta succedendo in Italia?

Well Communities per comunità svantaggiate: una buona pratica dalla banca dati CARE

Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.

four assorted-color toothbrushes

La salute orale in giovane età: disuguaglianze di salute e spazi di prevenzione

Questo breve contributo anticipa alcuni risultati di un progetto in corso di svolgimento a Torino nel quartiere Vallette, uno dei quartieri della periferia nord della città, noto per il suo profilo socioeconomico particolarmente difficile rispetto alla media della città.

green snake on brown soil

Equità nel nuovo PRP 2021-2025 in Emilia-Romagna

Per la Regione Emilia-Romagna, il tema dell’approccio di equità nei servizi e del contrasto alle disuguaglianze è un asse centrale della programmazione, come si può vedere nel vigente Piano Sociale e Sanitario Regionale (PSSR 2017-2019, nel quale alla promozione dell’equità in tutte le politiche sono dedicate due schede attuative – n. 9-11) e soprattutto nel nuovo Piano Regionale della Prevenzione.

PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Il catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia –  per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo famigliare di origine.

Leggi tutto »PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione

Il progetto to-B

Tempo di lettura: 3 minuti

Il 28 settembre 2020 è stato presentato per la prima volta il progetto to-B, un progetto dedicato a Barbara Pacelli, amica e collega che ci ha lasciati un anno fa. L’obiettivo è incontrarsi per confrontarsi e approfondire i temi su cui Barbara ha lavorato con grande passione, primo fra tutti le disuguaglianze sociali in salute.Leggi tutto »Il progetto to-B

Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach

Tempo di lettura: 4 minuti

Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” scritto da Johan Mackenbach, uno dei più importanti studiosi sul tema delle disuguaglianze di salute. Pubblichiamo la traduzione di parte della prefazione e delle principali conclusioni a cui giunge l’autore del libro.

Leggi tutto »Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach