Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

malattie croniche

I materiali e le interviste ai protagonisti – dal convegno “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Tempo di lettura: 4 minuti

E’ appena terminato il convegno di due giorni sull’esperienza delle ‘Microaree’ della città di Trieste, una modalità nuova e innovativa di intervento integrato fra sanità, sociale, azienda che gestisce le case di edilizia popolare, terzo settore, volontariato e cittadini. Leggi tutto »I materiali e le interviste ai protagonisti – dal convegno “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività  che emergono dai racconti.

 

Leggi tutto »Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Leggi tutto »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Seminario a Trieste il 14-15 giugno: “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’evento vuole presentare l’esperienza delle microaree di Trieste e i risultati delle 2 ricerche realizzate dal 2016 al 2018, “Valutazione dell’efficacia sanitaria del progetto Microaree” coordinata dal Prof.Fabio Barbone e “Analisi degli effetti sulla salute del capitale sociale generato dall’intervento nelle Microaree” coordinata dal Prof. Giuseppe Costa.Leggi tutto »Seminario a Trieste il 14-15 giugno: “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

Tempo di lettura: 2 minuti

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) lancia il nuovo Manifesto per l’Equità della Salute. La presentazione è avvenuta a Reggio Emilia nel corso del Convegno “La salute diseguale e le risposte dei servizi sanitari”.

Leggi tutto »Il Manifesto della Fnomceo per l’equità

La persona – risorse e capacità per la salute: sanità

Tempo di lettura: < 1 minuto

Il factsheet nfactsheet_3umero 3 :” La persona – risorse e capacità per la salute: sanità” riassume il contributo che ha avuto l’assistenza sanitaria nell’aumento della speranza di vita dei torinesi e nella riduzione delle disuguaglianze.

Leggi tutto »La persona – risorse e capacità per la salute: sanità

Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari

Tempo di lettura: 2 minuti

dente_dileoneL’articolo “The Association between Educational Level and Cardiovascular and Cerebrovascular Diseases within the EPICOR Study: New Evidence for an Old Inequality Problem”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e dell’Unità di Epidemiologia dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con altri centri epidemiologici italiani, presenta i risultati di uno studio sull’associazione tra il livello socioeconomico e l’incidenza di malattie cardio e cerebrovascolari.

Leggi tutto »Nuove evidenze dallo studio Epicor sulla relazione tra titolo di studio e malattie cardio e cerebrovascolari