La ASL Città di Torino ha stabilito di focalizzare la sperimentazione torinese del piano cronicità in una delle aree deprivate della città, in particolare nel quartiere Le Vallette della periferia nord ovest il più sfavorevolmente colpito negli indicatori di salute e di lavorare sulla prevenzione e la cura del diabete.
Leggi Articolo »Vogliamo un futuro per la nostra salute – appello per ripartire con coraggio
L’uscita dalla condizione di quarantena, che ha modificato profondamente le abitudini quotidiane di tutti, è l’occasione per vedere nascere una comunità rinnovata e consapevole. L’appello è rivolto alle istituzioni perché predispongano reali organismi di partecipazione e ai cittadini perché esercitino la responsabilità in modo attivo, nella convinzione che al centro della cura c’è la persona e che la salute è un bene comune, fondamentale e garantito dalla Costituzione.
Leggi Articolo »Vogliamo un futuro per la nostra salute
Il documento è stato scritto dal Movimento “Prima la Comunità” ed esprime la sua posizione sui temi del welfare e delle diseguaglianze a partire dalla questione della salute oggi più che mai alla drammatica attenzione di tutto il mondo. E’ stato scritto pensando al futuro e alle decisioni che si renderanno necessarie per un cambiamento di prospettiva
Leggi Articolo »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale
Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.
Leggi Articolo »Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze
Un documento scritto da EuroHealthNet aiuta a riflettere sulle disuguaglianze di salute ma soprattutto su come dovrà essere il sistema sanitario in futuro, in cui dovranno trovare più spazio la prevenzione e la promozione della salute, la comunità e i servizi presenti sul territorio.
Leggi Articolo »Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie
Il seminario si terrà il giorno 30 maggio dalle ore 11.30 alle 18.30 presso l’Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari. La locandina e relative modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link
Leggi Articolo »Una salute uguale per tutti? Riflessioni sulle diseguaglianze nell’accesso alle cure
Il seminario vuole approfondire e discutere il tema delle diseguaglianze nell’accesso alle cure, in Italia e nel mondo, e le possibili risposte per cercare di ridurle. Approfondire le ragioni sanitarie, sociali ed economiche che contribuiscono a mantenere queste diseguaglianze. Discutere gli aspetti etici relativi alla tutela della salute. Approfondire alcune situazioni di particolare difficoltà nell’accesso alle cure (grandi anziani, cure palliative pediatriche, migranti, ecc.). Approfondire il tema delle diseguaglianze nell’accesso ai risultati della ricerca scientifica. Discutere sul ruolo possibile delle biblioteche scientifiche e della formazione degli operatori. Scarica la locandina
Leggi Articolo »I materiali e le interviste ai protagonisti – dal convegno “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”
E’ appena terminato il convegno di due giorni sull’esperienza delle ‘Microaree’ della città di Trieste, una modalità nuova e innovativa di intervento integrato fra sanità, sociale, azienda che gestisce le case di edilizia popolare, terzo settore, volontariato e cittadini.
Leggi Articolo »Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.
Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività che emergono dai racconti.
Leggi Articolo »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”
Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.
Leggi Articolo »