Gli stili di vita insalubri – in particolare le dipendenze (fumo, alcool e droghe), l’alimentazione scorretta e la sedentarietà – sono alcuni dei fattori di rischio fonte di disuguaglianze sociali e causa dell’insorgenza di problemi di salute. Le dipendenze influenzano fortemente le disuguaglianze di salute, in particolare quelle di mortalità: la più alta proporzione di morti attribuibili alle differenze sociali è associata all’abuso di droghe, alcool e sesso non protetto; inoltre, le sedi di tumore che presentano un maggior numero di casi attribuibili alla bassa posizione sociale sono quelle associate ad alcool e fumo. Anche i comportamenti alimentari squilibrati o la sedentarietà affliggono con maggiore frequenza e gravità le persone di bassa posizione sociale.
Si segnala una revisione sistematica di recente publicazione che prende in considerazione l’impatto che hanno le politiche e gli interventi per migliorare la dieta sulle persone con diversa posizione socioeconomica.
Il Progetto finanziato dal CCM “Health Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione” è ormai giunto all’ottavo mese di attività. Tutte le regioni partner hanno selezionato i setting e/o le progettualità in cui sperimentare lo strumento dell’Health Equity Audit.
Per scoprire i contenuti del congresso, vi proponiamo gli abstract degli interventi degli epidemiologi partecipanti che hanno affrontato il tema delle disuguaglianze di salute, organizzati per categorie tematiche.
Lo studio pubblicato nel maggio del 2015 ha analizzato i dati di mortalità per diabete in 14 paesi europei. Rileva un’associazione inversa tra livello di istruzione e mortalità per diabete, oltre al fatto che le disuguaglianze assolute sono più ampie per gli uomini mentre quelle relative sono più marcate tra le donne.
Si propone la traduzione dell’abstract dell’articolo
La seguente pubblicazione è stata redatta dalla Priority Public Health Conditions Knowledge Network, istituita dalla Commissione sui determinanti sociali della salute dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 2005 allo scopo di fornire raccomandazioni sulle azioni utili a promuovere l’equità di salute e incoraggiare la formazione di un movimento globale finalizzato a raggiungerla. Leggi tutto »Equità, determinanti sociali e programmi di salute pubblica
La seguente checklist sull’obesità è tratta dal report Obesity and inequities Guidance for addressing inequities in overweight and obesity, che contiene linee guida mirate a sostenere le politiche europee volte a ridurre le disuguaglianze riguardanti sovrappeso e obesità, in rapida crescita in molti Paesi, in particolare nelle fasce di popolazione più svantaggiate.Leggi tutto »Checklist sull’obesità: ci stiamo muovendo nella giusta direzione?