Maternità e riduzione del danno: Breaking the Cycle
Breaking the Cycle è un intervento presente all’interno del catalogo CARE che affronta un argomento molto delicato: la maternità in condizioni di dipendenza da sostanze stupefacenti.
Breaking the Cycle è un intervento presente all’interno del catalogo CARE che affronta un argomento molto delicato: la maternità in condizioni di dipendenza da sostanze stupefacenti.
Il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno è un insieme di norme nato per proteggere i neonati, i genitori, gli operatori dalle indebite interferenze degli operatori commerciali nella pratica dell’allattamento.
Case della salute e della comunità: come saranno i nuovi servizi socio-sanitari territoriali? Il PNRR, il Ministero della Salute e le Regioni ripartono con le Case della Comunità.
Disponibile la registrazione delle due giornate formative 25-26 febbraio 2021 organizzate dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto CCM 2018 “L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia”.Leggi tutto »L’equità nei Piani Regionali di Prevenzione – secondo modulo formativo 25-26 febbraio 2021
Si è appena concluso il XLV Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia dal titolo “Transizioni epidemiologiche, la sanità pubblica tra malattie croniche e Covid 19”.
Fra le buone pratiche inserite all’interno di CARE è presente Health Education for Social Prosperity (Educazione alla salute per il benessere sociale), progetto realizzato in Bulgaria e svolto all’interno di tre penitenziari del Paese, con il coinvolgimento della popolazione detenuta, del personale in servizio e di Ong.
Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.
 Leggi tutto »I giornalisti di strada raccontano il lockdown
Parole tra le nuvole è una delle definizioni dei fumetti. Fumetti che oltre a un aspetto semplicemente divertente o intrigante, da sempre veicolano anche dei messaggi culturali, politici, sociali. Da anni alcune case editrici hanno iniziato a produrre libri sotto forma di graphic novel in cui raccontano personaggi importanti, fatti storici, eventi che hanno fatto la storia quella con la s maiuscola. Leggi tutto »Parole tra le nuvole
Tempo di lettura: 2 minutiLa pandemia di COVID-19 è stata, e continua ad essere, una minaccia per la salute di tutti, ma il suo impatto sugli uomini e sulle donne è stato (ed è) differente e questo riflette le disuguaglianze di genere già esistenti. Un nuovo Policy Précis di EuroHealthNet, dal titolo “Making the Link: Gender Equality and Health”, esamina i legami tra genere, salute e disuguaglianze, prima e dopo la pandemia, e descrive le pratiche messe in atto da Austria, Italia e Finlandia nell’affrontare queste disuguaglianze.
Leggi tutto »Genere, salute e disuguaglianze prima e dopo la pandemia: in che direzione andare?
Tempo di lettura: 3 minuti
Si è accesso il dibattito sul passaporto vaccinale e le conseguenze che ne possano derivare riguardo l’accesso, l’equità e gli aspetti etici. In alcuni paesi come ad esempio Israele che ha somministrato la prima dose del vaccino a metà della popolazione è già presente il passaporto verde che permette alle persone vaccinate di viaggiare e frequentare teatri, palestre, ristoranti.Leggi tutto »Passaporto vaccinale: problemi di equità ed accesso