Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

fattori di rischio

Rafforzare interventi nelle aree più svantaggiate: l’esperienza di una ASL del Piemonte

L’articolo presenta l’esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.

yellow and brown leaves on white ceramic tiles

Disuguaglianze nell’incidenza di malattie cardiovascolari e di cardiopatia ischemica in Italia e il ruolo dei fattori di rischio comportamentali e biologici

Lo studio pubblicato recentemente sulla rivista “ Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases”  ha valutato, in un’ampia coorte di soggetti, rappresentativa della popolazione italiana, le differenze per livello di istruzione nell’incidenza di CVD (malattie cardiovascolari) e di CHD (cardiopatia ischemica), nonché il ruolo dei fattori di rischio comportamentali (fumo, inattività fisica, sovrappeso) e biologici (diabete e ipertensione) nello spiegare tali differenze.

Health Inequalities Research. New methods, better insights

E’ stato recentemente pubblicato e presentato il report: “Health Inequalities Research. New methods, better insights?” frutto del lavoro di ricerca e di collaborazione tra la Federazione Europea delle Accademie di Scienze e Studi Umanistici (ALLEA) e la Federazione delle Accademie Europee di Medicina (FEAM).

TOOLDIS, un nuovo strumento operativo per contrastare gli effetti delle disuguaglianze sociali

Tempo di lettura: 3 minuti

TOOLDIS è una cassetta degli attrezzi per comprendere meglio il complesso fenomeno delle disuguaglianze di salute nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio comportamentale hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »TOOLDIS, un nuovo strumento operativo per contrastare gli effetti delle disuguaglianze sociali

Vogliamo un futuro per la nostra salute

Tempo di lettura: 9 minuti

Il documento è stato  scritto dal Movimento “Prima la Comunità” ed esprime la sua posizione  sui temi del welfare e delle diseguaglianze a partire dalla questione della salute oggi più che mai alla drammatica attenzione di tutto il mondo. E’ stato scritto pensando al futuro e alle decisioni che si renderanno necessarie per un cambiamento di prospettivaLeggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute