L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura – seconda parte
Si presenta il secondo numero della newsletter dedicata al progetto per la prevenzione e cura del diabete nel quartiere Vallette di Torino.
Si presenta il secondo numero della newsletter dedicata al progetto per la prevenzione e cura del diabete nel quartiere Vallette di Torino.
Disponibile la registrazione delle due giornate formative 25-26 febbraio 2021 organizzate dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito del progetto CCM 2018 “L’Equità nei Piani di Prevenzione Regionali in Italia”.Leggi tutto »L’equità nei Piani Regionali di Prevenzione – secondo modulo formativo 25-26 febbraio 2021
Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.
Leggi tutto »I giornalisti di strada raccontano il lockdown
Parole tra le nuvole è una delle definizioni dei fumetti. Fumetti che oltre a un aspetto semplicemente divertente o intrigante, da sempre veicolano anche dei messaggi culturali, politici, sociali. Da anni alcune case editrici hanno iniziato a produrre libri sotto forma di graphic novel in cui raccontano personaggi importanti, fatti storici, eventi che hanno fatto la storia quella con la s maiuscola. Leggi tutto »Parole tra le nuvole
Tempo di lettura: 3 minutiIl catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia – per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo famigliare di origine.
Leggi tutto »PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione
Tempo di lettura: 5 minutiIl CiVediamo, un progetto di sviluppo di comunità rivolto alla popolazione anziana e non solo del quartiere Santa Rita e dintorni di Torino, ha saputo reinventarsi, in un momento di forte criticità globale, e non ha mai smesso di esserci per i suoi utenti e per il territorio.Leggi tutto »CiVediamo al tempo del Covid 19
Tempo di lettura: < 1 minutoIn occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni vulnerabili dedicato a Barbara Pacelli.Leggi tutto »Salute delle popolazioni vulnerabili
Tempo di lettura: 3 minutiIl 28 settembre 2020 è stato presentato per la prima volta il progetto to-B, un progetto dedicato a Barbara Pacelli, amica e collega che ci ha lasciati un anno fa. L’obiettivo è incontrarsi per confrontarsi e approfondire i temi su cui Barbara ha lavorato con grande passione, primo fra tutti le disuguaglianze sociali in salute.Leggi tutto »Il progetto to-B
La regione Piemonte ha approvato l’adozione del Piano Nazionale Cronicità che si propone una revisione radicale della rete dell’assistenza territoriale e ha quindi avviato unLeggi tutto »L’ASL Città di Torino verso un modello di Comunità che cura
Tempo di lettura: 2 minutiSegnaliamo l’uscita di due articoli che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.Leggi tutto »Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.