Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Primi anni di vita

primi anni di vita 2Il contesto dei primi anni di vita degli individui influenza le capacità di apprendimento, il successo scolastico, la partecipazione economica, la cittadinanza sociale e la salute. Il livello di sviluppo delle capacità cognitive e non cognitive è condizionato dall’ambiente della prima infanzia, che influisce sulle traiettorie di crescita fisica, cognitiva e socio-emozionale. Ecco perché gli investimenti rivolti ai bambini nella prima infanzia – che si estende dalla fase prenatale agli 8 anni – costituiscono una delle leve più rilevanti per ridurre le iniquità di salute. È necessario sostenere madri e bambini da prima del concepimento ai primi anni di vita, assicurando ai bambini ambienti di vita sicuri, salutari, educativi, capaci di fornire cura e supporto.
man carrying to girls on field of red petaled flower

Supporting Father Involvement, un programma per coinvolgere i padri nella cogenitorialità

Supporting Father Involvement ( sostegno per il coinvolgimento dei padri) è uno dei programmi presenti all’interno di CARE  che mira a rafforzare il coinvolgimento dei padri nella famiglia e a promuovere lo sviluppo sano del bambino. Questo programma ha origine negli Stati Uniti, dove viene realizzato a partire dal 2003.

PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione

Tempo di lettura: 3 minuti

Il catalogo CARE si arricchisce di una nuova pratica – un programma di livello nazionale, implementato in numerose regioni d’Italia –  per ridurre il rischio di maltrattamento e il conseguente allontanamento dei bambini dal nucleo famigliare di origine.

Leggi tutto »PIPPI – Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione

Salute delle popolazioni vulnerabili

Tempo di lettura: < 1 minuto

In occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni vulnerabili dedicato a Barbara Pacelli.Leggi tutto »Salute delle popolazioni vulnerabili

Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà

Tempo di lettura: 3 minuti

Schutzengel è un intervento di  sostegno alla prima infanzia e rivolto ai nuclei familiari meno abbienti. Il progetto, realizzato dall’omonima organizzazione no-profit, ha avuto origine in Germania nel distretto  economicamente svantaggiato di  Flensburg Neustadt, attualmente è operativo in quattro sedi all’interno dello Schleswig-Holstein.Leggi tutto »Un “Angelo Custode” a sostegno delle giovani famiglie in difficoltà