Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Lavoro

lavoro4
Gli aspetti fisici, sociali e organizzativi del lavoro, la qualità dell’esperienza e la cultura lavorativa.


Le condizioni di lavoro hanno un impatto rilevante sulla salute, in quanto costituiscono fonte di reddito, di identità personale, di organizzazione del tempo e della vita e di disponibilità di reti sociali. Sono proprio i fattori fisici e psicosociali del lavoro a determinare, in molti casi, le iniquità di salute, soprattutto per quanto riguarda le patologie responsabili di disabilità, come i disturbi mentali, le malattie cardiovascolari e i disturbi muscolo-scheletrici.

Come recuperare salute nel lavoro?

Tempo di lettura: < 1 minuto

espanet“Come recuperare salute nel lavoro? Dalle evidenze di ricerca alla ricalibratura del welfare” E’ il titolo della sessione coordinata da Roberto Di Monaco, Giuseppe Costa, Roberto Leombruni, Francesco Miele, Stefano Neri, Silvia Pilutti, Paolo Rossi nell’ambito della Nona conferenza ESPAnet Italia. Modelli di welfare e modelli di capitalismo. Le sfide per lo sviluppo socio-economico in Italia e in Europa tenutasi dal 22 al 24 Settembre presso l’Università di Macerata.

 

Leggi tutto »Come recuperare salute nel lavoro?

Costruire società più eque – Cosa funziona?

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ stata recentestop_inequaitymente pubblicata dalla Commissione Europea una evidence review dal titolo

Creating More Equal Societies –What Works?

Nel documento vengono riportate evidenze riguardanti l’efficacia di interventi nel contrasto delle disuguaglianze sociali in tre aree chiave della politica: istruzione, sistemi retributivi e sistemi di welfare, con particolare riguardo ai meccanismi di ridistribuzione del reddito attraverso lo strumento del trasferimento sociale.

Leggi tutto »Costruire società più eque – Cosa funziona?

I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta laecg_292982216  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

Tempo di lettura: < 1 minuto

120824236-e43c60f7-08ff-4e09-86ee-11f146b4a4a3Segnaliamo un interessante articolo a cura di Riccardo Staglianò pubblicato su “il Venerdì” di Repubblica questa settimana.

Racconta di un viaggio in tram attraverso Torino, a partire dalla precollina (piazza Hermada) dove  l’aspettativa di vita è di quasi quattro anni superiore (82,1) rispetto a chi viene al mondo nella circoscrizione operaia delle Vallette (77,8) che è la tappa finale del viaggio.

L’articolo inoltre offre un assaggio di quelli che saranno i contenuti della monografia sui 40 anni di politiche e salute nella città di Torino curata dal nostro gruppo lavoro e che verrà pubblicata nei prossimi mesi.

Leggi tutto »Il tram che fa perdere cinque mesi di vita al chilometro

La qualità del lavoro e la salute delle persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta la  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con bassa qualifica professionale, contribuirebbe a innalzare sensibilmente il livello della salute e della produttività in Europa”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »La qualità del lavoro e la salute delle persone

Congresso AIE: gli studi sulle disuguaglianze

Tempo di lettura: 5 minuti

Foto-libro-abstract-sDal 28 al 30 ottobre si è tenuto, a Milano, il XXXIX congresso dell’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) sul tema “Alimentazione e salute nell’era della globalizzazione”.

Per scoprire i contenuti del congresso, vi proponiamo gli abstract degli interventi degli epidemiologi partecipanti che hanno affrontato il tema delle disuguaglianze di salute, organizzati per categorie tematiche.

Leggi tutto »Congresso AIE: gli studi sulle disuguaglianze

Concluso il progetto SOPHIE: disponibile il rapporto

Tempo di lettura: 4 minuti

sofie_pDisponibile il report conclusivo del progetto SOPHIE dal titolo “Social and economic policies matter for health equity”.

Il progetto finanziato dalla Comunità Europea ha generato nuove evidenze sull’impatto delle politiche strutturali sulle disuguaglianze di salute, e ha sviluppato metodi innovativi per la valutazioni di queste politiche in Europa.Leggi tutto »Concluso il progetto SOPHIE: disponibile il rapporto

Mercato del lavoro e politiche d’impiego in Europa: lo studio nel progetto Sophie

Tempo di lettura: 2 minuti

Schermata 2015-07-14 alle 22.33.48

Le politiche d’impiego e il mercato del lavoro – che comprendono le condizioni di lavoro, i benefici sociali (come le pensioni), il precariato e la flessibilità – hanno un impatto sulla salute e sull’equità di salute.Leggi tutto »Mercato del lavoro e politiche d’impiego in Europa: lo studio nel progetto Sophie