Si presenta la traduzione italiana del documento di indirizzo politico “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.
Quali aspetti della protezione sociale sono essenziali per tutelare la salute? Generalmente, a livelli elevati di spesa sociale sono correlate una salute migliore e una riduzione delle disuguaglianze ma la ricerca del progetto DRIVERS si spinge oltre e suggerisce le priorità di impegno economico. Almeno per quel che riguarda il sussidio di disoccupazione, i risultati mostrano che la percentuale di copertura (ossia la quota di persone attive nel mercato del lavoro che sono coperte dal sussidio) è fondamentale: più è alta tale percentuale, minore sarà il rischio che le persone con uno scarso livello di istruzione subiscano un deterioramento delle condizioni di salute. Una volta raggiunta una copertura della forza lavoro superiore al 90%, diventa molto forte l’associazione tra tasso di sostituzione più elevato (il livello di sussidi ricevuti) e migliore salute, soprattutto tra le persone con un basso livello di istruzione. Questa associazione non si verifica quando le percentuali di copertura sono inferiori al 90%
- Leggi il policy brief “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute.”
- Leggi il policy brief originale “Well-designed social protection systems can improve the lives of people and reduce health inequalities”
- Sito del progetto Drivers