Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Ambiente e territorio

ambiente Gli aspetti fisici e sociali del luogo di vita e di residenza.


L’ambiente in cui le persone nascono, vivono, crescono e invecchiano ha un ruolo importante sulla salute fisica, mentale e sul benessere delle persone. In Italia si è osservato, ad esempio, che la probabilità per i bambini e i ragazzi di vivere in un’abitazione che affaccia su una strada a traffico pesante, e di subire maggiori rischi per la salute respiratoria, cresce con l’abbassarsi della posizione sociale della famiglia di appartenenza. Le aziende più inquinanti e gli impianti di gestione dei rifiuti sono spesso localizzate nei comuni più deprivati. Survey europee hanno messo in luce come in Italia i più svantaggiati hanno più difficoltà ad accedere alle aree verdi.

OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

Tempo di lettura: 5 minuti

Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi europei, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte dei governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a molti bambini, giovani, uomini e donne di conseguire un buono stato di salute e di condurre esistenze sicure e dignitose.Leggi tutto »OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

Tempo di lettura: 4 minuti

In questa newsletter presentiamo alcune esperienze di innovazione dei servizi di medicina territoriale attive in Italia, con cui siamo entrati in contatto nell’ultimo anno. La rassegna non è esaustiva, perché sappiamo che in Italia si stanno sviluppando molte esperienze, anche a livello di sistemi regionali.Leggi tutto »Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

Il programma Habitat-Microaree di Trieste.

Tempo di lettura: 5 minuti

Trieste e la sua provincia  con circa 235.000 abitanti costituiscono una realtà pilota, precorritrice di fenomeni destinati a emergere sull’intero territorio nazionale. A fronte di una tendenza al calo progressivo del numero di abitanti, l’invecchiamento della popolazione ha provocato un profondo mutamento nella struttura demografica della città.Leggi tutto »Il programma Habitat-Microaree di Trieste.

Sperimentare nuovi servizi in montagna: il progetto “Cuore solidale”

Tempo di lettura: 3 minuti

Il progetto “Coeur Solidaire”  di cui la Città Metropolitana di Torino è capofila, affronta il difficile tema della definizione ed erogazione di servizi alla popolazione in territori montani.

Leggi tutto »Sperimentare nuovi servizi in montagna: il progetto “Cuore solidale”

L’Equità nei piani di prevenzione in Italia

Tempo di lettura: 2 minuti

Si è tenuto a Roma nei giorni 6 e 7 maggio 2019 il primo modulo formativo per stimolare e accompagnare tutte le Regioni a prendere iniziative concrete per ridurre le disuguaglianze di salute, inserendo nel loro Piano Regionale di Prevenzione azioni in questo senso.Leggi tutto »L’Equità nei piani di prevenzione in Italia

Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Tempo di lettura: 5 minuti

Si è recentemente conclusa un’esperienza locale di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement), realizzata a partire dalla pubblicazione di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nella città di Torino. L’intero processo, guidato da un gruppo di ricerca coordinato dal Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte (SEPI) è partito dall’analisi di risultati epidemiologici e ha creato uno spazio di discussione inedito basato sulla cooperazione e sullo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti.Leggi tutto »Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder

Str.A.Da. Strumenti per l’accesso ai dati e indicatori di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Str.A.Da. raccoglie i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l’estrazione e l’utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte. Recentemente sono anche state inserite fonti con dati raccolti a livello europeo.

Leggi tutto »Str.A.Da. Strumenti per l’accesso ai dati e indicatori di salute

I materiali e le interviste ai protagonisti – dal convegno “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Tempo di lettura: 4 minuti

E’ appena terminato il convegno di due giorni sull’esperienza delle ‘Microaree’ della città di Trieste, una modalità nuova e innovativa di intervento integrato fra sanità, sociale, azienda che gestisce le case di edilizia popolare, terzo settore, volontariato e cittadini. Leggi tutto »I materiali e le interviste ai protagonisti – dal convegno “La comunità che fa salute. Le microaree di Trieste per l’equità”

Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività  che emergono dai racconti.

 

Leggi tutto »Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)