Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Progetti

Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività  che emergono dai racconti.

 

Leggi tutto »Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Leggi tutto »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche che ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell’ambito della prevenzione e promozione della salute, oggi raccoglie 1692 progetti.Leggi tutto »Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta laecg_292982216  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze di salute”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »I sistemi di protezione sociale ben strutturati possono migliorare la vita dei cittadini e ridurre le disuguaglianze

La qualità del lavoro e la salute delle persone

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si presenta la  traduzione italiana del documento di indirizzo politico “Una migliore qualità del lavoro, in particolare per le persone con bassa qualifica professionale, contribuirebbe a innalzare sensibilmente il livello della salute e della produttività in Europa”, realizzato nell’ambito del progetto Drivers for Health Equity (2012-2015), finanziato dal Settimo Programma Quadro dell’UE e coordinato dal network europeo EuroHealthNet.

Leggi tutto »La qualità del lavoro e la salute delle persone

Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

Tempo di lettura: 2 minuti

richpoorpolitic_264650876Il Progetto finanziato dal CCM “Health Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione” è ormai giunto all’ottavo mese di attività.  Tutte le regioni partner hanno selezionato i setting e/o le progettualità in cui sperimentare lo strumento dell’Health Equity Audit.

Leggi tutto »Progetto “Health equity audit nei Piani Regionali di Prevenzione”

La prima newsletter del progetto europeo Lifepath

Tempo di lettura: 3 minuti

Nuova immagine (21)Lifepath  è un progetto finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Horizon2020, finalizzato a fornire evidenze aggiornate, rilevanti e innovative sulla relazione tra disparità sociali e invecchiamento in buona salute, allo scopo di aprire la strada verso lo sviluppo delle future politiche e strategie sulla salute.

Leggi tutto »La prima newsletter del progetto europeo Lifepath

Contrastare le disuguaglianze di salute fin dalla prima infanzia: il progetto Drivers for health equity

Tempo di lettura: < 1 minuto

La salute e lo sdriversviluppo del bambino dipendono fortemente dall’ambiente in cui questo vive, in particolare dal periodo prenatale alla prima infanzia. Alcuni fattori, quali il degrado del quartiere, il basso livello di benessere e di istruzione dei genitori, la mancanza di un lavoro e di una casa di proprietà, comportano una serie di risultati negativi che incidono sul percorso di salute del bambino e sull’esposizione alle disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Contrastare le disuguaglianze di salute fin dalla prima infanzia: il progetto Drivers for health equity