Pubblicazioni
Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.
Differenze socioeconomiche nella mortalità: primi risultati dello Studio Longitudinale Emiliano al convegno AIE
Anche Modena, Bologna insieme a Reggio Emilia entrano a far parte del Sistema Longitudinale Emiliano, uno strumento per misurare nel tempo le disuguaglianze di salute.Leggi tutto »Differenze socioeconomiche nella mortalità: primi risultati dello Studio Longitudinale Emiliano al convegno AIE
Il convegno AIE dedica una sessione al tema delle disuguaglianze e salute
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il recente convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) che si è tenuto a Mantova lo scorso ottobre ha dedicato una sessione al tema delle disuguaglianze e salute.
Di seguito i contributi presentati
Leggi tutto »Il convegno AIE dedica una sessione al tema delle disuguaglianze e salute
Livello di istruzione e vaccini: una relazione difficile
Tempo di lettura: 4 minuti
Si è parlato di fake news sui vaccini, di come nascono e di come si contrastano lo scorso novembre nel convegno organizzato dal Comitato di Collaborazione Medica (CCM) dal titolo “I vaccini tra scienza e falsi miti”
Leggi tutto »Livello di istruzione e vaccini: una relazione difficile
Quali indicatori misurano meglio lo status socioeconomico? Un esempio dallo studio LIFEPATH
Tempo di lettura: 2 minuti
Nell’ambito del progetto LIFEPATH è stato pubblicato sulla rivista scientifica PLOS One l’articolo “Socioeconomic indicators in epidemiologic research: a practical example from the LIFEPATH study”, scritto da ricercatori del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 e di altri centri di ricerca epidemiologica europei.
Diseguaglianze socioeconomiche nella prognosi e nel trattamento del tumore della mammella in Italia
Tempo di lettura: 2 minuti
Un recente studio pubblicato sulla rivista Oncotarget, cui hanno partecipato numerosi ricercatori italiani, mette in luce la persistenza di differenze socioeconomiche nell’offerta di un’assistenza qualificata ed efficace nel trattamento del tumore della mammella. Leggi tutto »Diseguaglianze socioeconomiche nella prognosi e nel trattamento del tumore della mammella in Italia
Epidemiologia della salute della popolazione immigrata in Italia: evidenze dalle indagini multiscopo ISTAT
Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute
Tempo di lettura: < 1 minuto
“Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute” è il titolo della sessione coordinata da Giulia Maria Cavaletto, Giuseppe Costa, Roberto Di Monaco e Silvia Pilutti nell’ambito della Decima conferenza ESPAnet Italia. Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze tenutasi dal 21 al 23 Settembre presso l’Università di Bologna – Campus di Forlì.
Le disuguaglianze nella salute e il ruolo dell’ambiente di vita
Tempo di lettura: < 1 minuto
Importanti evidenze empiriche mostrano come l’ambiente di vita e l’area di residenza incidano sulla salute delle persone.Leggi tutto »Le disuguaglianze nella salute e il ruolo dell’ambiente di vita
Le disuguaglianze sociali nella salute e il ruolo del reddito
Tempo di lettura: < 1 minuto
Il reddito e i beni accumulati contribuiscono in modo significativo a spiegare le disuguaglianze di salute. Il reddito determina il possesso di risorse materiali essenziali al fine di garantire al nucelo famigliare un tenore di vita dignitoso. Le zone in cui si concentrano forti disparità di reddito presentano rischi di mortalità più elevati.
Leggi tutto »Le disuguaglianze sociali nella salute e il ruolo del reddito