Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Pubblicazioni

Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.

Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minuti

Questo libro si interroga su come sia possibile mettere insieme un’organizzazione sensibile a rilevare i bisogni, a creare delle reti. Le storie che racconta sembrano dire che i servizi cresciuti nella città e nelle periferie di Trieste, i Distretti e le Microaree, non sono lì a guardare dall’esterno, ma diventano parte della storia delle persone, entrano dentro la loro quotidianità fino a costituire pezzi di soggettività  che emergono dai racconti.

 

Leggi tutto »Il libro “La città che cura. Microaree e periferie della salute” – dal convegno di Trieste.

Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ in corso il progetto europeo JAHEE, termine che in swahili significa “dignità”, ed è l’acronimo di Joint Action Health Equity Europe, per il contrasto alle disuguaglianze sociali nella salute finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del terzo Health Programme 2014-2020.

Leggi tutto »Continuano i lavori della Joint Action Health Equity Europe (JAHEE)

Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Si dedica una sezione del sito alla condivsione dei materiali prodotti nell’ambito del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia” del programma 2014 del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute (CCM), coordinato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con le Regioni Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana e Veneto.

Leggi tutto »Un toolbox per la condivisione dei materiali e dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione in Italia”

Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

Tempo di lettura: < 1 minuto

E’ uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi, politiche e buone pratiche che ha l’obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell’ambito della prevenzione e promozione della salute, oggi raccoglie 1692 progetti.Leggi tutto »Pro.SA, la banca dati nazionale per i progetti, le buone pratiche e le politiche

A passeggio per la città, un’assicurazione per un invecchiamento in salute

Tempo di lettura: 4 minuti

La walkability ovvero l’insieme di caratteristiche del contesto ritenute utili a favorire la mobilità a piedi  è associata ad un minor rischio di fratture osteoporotiche. Questo il risultato di uno studio condotto dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con gli urbanisti dei Sistemi Territoriali per l’Innovazione (SITI).

Leggi tutto »A passeggio per la città, un’assicurazione per un invecchiamento in salute

Uguaglianza di genere e salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Le disuguaglianza di salute tra donne e uomini persistono, determinate da relazioni asimmetriche di potere in molte sfere sociali (nel lavoro, in famiglia, ecc.) che si esprimono in differenti gradi di controllo che le persone riescono ad esercitare sulle proprie scelte di vita e di salute. L’intreccio tra le disuguaglianze sociali e le differenze biologiche, inoltre, rende ancora più difficile andare a fondo dei meccanismi di iniquità.Leggi tutto »Uguaglianza di genere e salute

Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso

Tempo di lettura: 2 minuti

Il rapporto del Deloitte Centre for Health Solutions “Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso” analizza l’impatto dei determinanti sociali sulle disuguaglianze di salute nell’Europa  occidentale.Leggi tutto »Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso