Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Pubblicazioni

Articoli scientifici, Fact sheet, Letteratura grigia, Multimedia, Policy Brief e Sintesi dal Libro Bianco.

Parole tra le nuvole

Tempo di lettura: 3 minuti

Parole tra le nuvole è una delle definizioni dei fumetti. Fumetti che oltre a un aspetto semplicemente divertente o intrigante, da sempre veicolano anche dei messaggi culturali, politici, sociali. Da anni alcune case editrici hanno iniziato a produrre  libri sotto forma di graphic novel in cui  raccontano personaggi importanti, fatti storici, eventi che hanno fatto la storia quella con la s maiuscola. Leggi tutto »Parole tra le nuvole

Genere, salute e disuguaglianze prima e dopo la pandemia: in che direzione andare?

Tempo di lettura: 2 minutiLa pandemia di COVID-19 è stata, e continua ad essere, una minaccia per la salute di tutti, ma il suo impatto sugli uomini e sulle donne è stato (ed è) differente e questo riflette le disuguaglianze di genere già esistenti. Un nuovo Policy Précis di EuroHealthNet, dal titolo “Making the Link: Gender Equality and Health”, esamina i legami tra genere, salute e disuguaglianze, prima e dopo la pandemia, e descrive le pratiche messe in atto da Austria, Italia e Finlandia nell’affrontare queste disuguaglianze.

Leggi tutto »Genere, salute e disuguaglianze prima e dopo la pandemia: in che direzione andare?

Passaporto vaccinale: problemi di equità ed accesso

Tempo di lettura: 3 minuti

Si è accesso il dibattito sul passaporto vaccinale e le conseguenze che ne possano derivare riguardo l’accesso, l’equità e gli aspetti etici. In alcuni paesi come ad esempio Israele che ha somministrato la prima dose del vaccino a metà della popolazione è già presente il passaporto verde che permette alle persone vaccinate di viaggiare e frequentare teatri, palestre, ristoranti.Leggi tutto »Passaporto vaccinale: problemi di equità ed accesso

TOOLDIS, un nuovo strumento operativo per contrastare gli effetti delle disuguaglianze sociali

Tempo di lettura: 3 minutiTOOLDIS è una cassetta degli attrezzi per comprendere meglio il complesso fenomeno delle disuguaglianze di salute nelle regioni italiane, per capire quali fattori di rischio comportamentale hanno un peso maggiore, quali di essi sono più influenzati dalle differenze socio-economiche, quali sono le azioni di promozione e prevenzione della salute caratterizzate da un’esplicita attenzione al contrasto delle disuguaglianze.Leggi tutto »TOOLDIS, un nuovo strumento operativo per contrastare gli effetti delle disuguaglianze sociali

Salute delle popolazioni vulnerabili

Tempo di lettura: < 1 minutoIn occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni vulnerabili dedicato a Barbara Pacelli.Leggi tutto »Salute delle popolazioni vulnerabili

Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minutiSegnaliamo l’uscita di due articoli  che riguardano rispettivamente la valutazione sull’impatto in termini di capitale sociale, salute e di accesso ai servizi sanitari dell’esperienza delle Microaree di Trieste.Leggi tutto »Capitale sociale, salute ed equità: l’esperienza delle Microaree di Trieste.

Manifesto per riabitare l’Italia

Tempo di lettura: 2 minutiIl Manifesto per riabitare l’Italia (a cura di D. Cersosimo e C. Donzelli, edito da Donzelli, 2020) rappresenta l’approdo naturale del precedente volume, Riabitare L’Italia, curato da A. De Rossi (Donzelli, 2018). Il dialogo tra i due lavori emerge nelle prime righe del “manifesto” – che dà il titolo all’opera – dove si dichiara che l’obiettivo è: «aprire una grande discussione intellettuale, civile e politica, sui modi con cui si può riabitare l’Italia, ripensare le forme stesse dell’insediamento, della mobilità, del rapporto con l’ambiente e con la salute, del lavoro, della qualità della vita».Leggi tutto »Manifesto per riabitare l’Italia

Vogliamo un futuro per la nostra salute

Tempo di lettura: 9 minutiIl documento è stato  scritto dal Movimento “Prima la Comunità” ed esprime la sua posizione  sui temi del welfare e delle diseguaglianze a partire dalla questione della salute oggi più che mai alla drammatica attenzione di tutto il mondo. E’ stato scritto pensando al futuro e alle decisioni che si renderanno necessarie per un cambiamento di prospettivaLeggi tutto »Vogliamo un futuro per la nostra salute

Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Tempo di lettura: 12 minutiQuesto contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.Leggi tutto »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale