Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Luisella Gilardi

Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute

Tempo di lettura: < 1 minuto

Ridurre le disuguaglianzeIl concetto di salute non comprende soltanto gli aspetti medico-sanitari, ma include anche i fattori sociali e ambientali che lo condizionano. I diversi fattori che influenzano la salute si intrecciano, infatti, con gli ambiti che caratterizzano l’organizzazione sociale, ovvero con gli indicatori di posizione sociale, fra cui il livello di scolarità, il reddito, le condizioni di lavoro e il luogo di residenza.Leggi tutto »Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute

Disuguaglianze all’interno delle minoranze etniche e razziali: come contrastarle?

Tempo di lettura: 2 minuti

CochraneGli interventi basati sulle coalizioni comunitarie (community coalition) – alleanze di lavoro fra soggetti, persone o organizzazioni di varia natura, che si coalizzano su un obiettivo comune esterno e diverso da quello specifico di ciascun soggetto coinvolto – possono ridurre le disuguaglianze di salute all’interno delle minoranze razziali ed etniche.Leggi tutto »Disuguaglianze all’interno delle minoranze etniche e razziali: come contrastarle?

Coinvolgere gli stakeholder e tradurre la conoscenza sulle disuguaglianze in decisioni politiche: lo studio nel progetto Sophie

Tempo di lettura: 2 minuti

Schermata 2015-07-15 alle 15.24.07

E’ fondamentale, ai fini della ricerca sulla salute  – in particolare sul contrasto alle disuguaglianze di salute – il coinvolgimento degli stakeholder, ovvero dei gruppi sociali colpiti dalle disuguaglianze e dei loro rappresentanti nella società civile.Leggi tutto »Coinvolgere gli stakeholder e tradurre la conoscenza sulle disuguaglianze in decisioni politiche: lo studio nel progetto Sophie

Disuguaglianze nella salute dei migranti: lo studio nell’ambito del progetto Sophie

Tempo di lettura: 2 minuti

Schermata 2015-07-15 alle 14.38.56

Le politiche europee sul controllo dell’immigrazione e sull’integrazione hanno un ruolo fondamentale nell’influenzare la salute attuale e futura delle popolazioni migranti, in crescente aumento nel continente.Leggi tutto »Disuguaglianze nella salute dei migranti: lo studio nell’ambito del progetto Sophie

Verso un’equità di genere nella salute: lo studio nell’ambito del progetto Sophie

Tempo di lettura: 2 minuti

Schermata 2015-07-15 alle 14.13.00

Nonostante godano di un’aspettativa di vita più lunga, le donne vivono generalmente meno anni in buona salute e sono più soggette degli uomini a malattie fisiche e mentali disabilitanti.Leggi tutto »Verso un’equità di genere nella salute: lo studio nell’ambito del progetto Sophie

Mercato del lavoro e politiche d’impiego in Europa: lo studio nel progetto Sophie

Tempo di lettura: 2 minuti

Schermata 2015-07-14 alle 22.33.48

Le politiche d’impiego e il mercato del lavoro – che comprendono le condizioni di lavoro, i benefici sociali (come le pensioni), il precariato e la flessibilità – hanno un impatto sulla salute e sull’equità di salute.Leggi tutto »Mercato del lavoro e politiche d’impiego in Europa: lo studio nel progetto Sophie