Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Luisella Gilardi

Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità

Tempo di lettura: 2 minuti

Durante le due giornate formative si è parlato anche di buone pratiche, in particolare quelle orientate all’equità. Una buona pratica secondo la definizione di Kahan e Goodstadt del 2001 è “un intervento, una attività, un programma che “in armonia con i principi, i valori, le credenze e le prove di efficacia e ben integrato con il contesto ambientale, è tale da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione”.

Leggi tutto »Le buone pratiche per gli interventi e le politiche orientate all’equità

Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione

Tempo di lettura: 3 minuti

Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e realizzato in collaborazione con Istat e il Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte.Leggi tutto »Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione

La salute di un mondo in movimento: un numero monografico di “The Lancet”

Tempo di lettura: 3 minuti

Nel dicembre 2018 la UCL-Lancet Commission on Migration and Health (commissione internazionale di 20 esperti) ha pubblicato il resoconto di oltre due anni di analisi basate su studi già pubblicati e ricerche ad hoc. Gli autori definiscono il rapporto “la più completa rassegna finora condotta dei dati disponibili su migrazione e salute”. In effetti il testo fornisce molte informazioni, riflessioni e raccomandazioni.

Leggi tutto »La salute di un mondo in movimento: un numero monografico di “The Lancet”

Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Tempo di lettura: 4 minuti

Lasciano il loro paese e affrontano un lungo e rischioso viaggio, senza genitori e familiari, per arrivare in Italia. Sono – in gergo tecnico – i “minori stranieri non accompagnati” e Save The Children gli dedica un atlante per raccontare il loro viaggio di integrazione verso un paese sconosciuto.

Leggi tutto »Minori stranieri non accompagnati: l’Atlante Save the Children

Più problemi mentali per i figli degli immigrati dal Sud negli anni del boom economico

Tempo di lettura: 2 minuti

Lo rileva uno studio realizzato dall’Università di Torino e dal Servizio di Epidemiologia della ASL TO3 che ha analizzato la salute mentale dei figli di immigrati dal Sud Italia negli anni 50-70, che hanno vissuto la loro infanzia a Torino durante il miracolo economico, confrontandola con quella dei figli di nativi.Leggi tutto »Più problemi mentali per i figli degli immigrati dal Sud negli anni del boom economico

I figli di donne straniere si vaccinano meno? Dipende

Tempo di lettura: 2 minuti

Uno studio multicentrico coordinato dall’Istituto superiore di sanità , i cui risultati sono stati presentati al convegno annuale dell’Associazione italiana di epidemiologia (AIE), ha analizzato le differenze nelle vaccinazioni infantili tra bambini italiani e stranieri provenienti dai paesi a forte pressione migratoria.

Leggi tutto »I figli di donne straniere si vaccinano meno? Dipende

Infortuni nei lavoratori stranieri regolari

Tempo di lettura: 6 minuti

Il rapporto “Infortuni nei lavoratori stranieri regolari. Analisi per caratteristiche individuali e lavorative”  ha confrontato i lavoratori di paesi a sviluppo avanzato (PSA), costituiti essenzialmente da italiani, con lavoratori stranieri provenienti da paesi a forte pressione migratoria (PFPM), e ha valutato differenze nell’occorrenza di infortuni sul lavoro.

Leggi tutto »Infortuni nei lavoratori stranieri regolari