Il territorio – risorse e capacità per la salute
“Il territorio – risorse e capacità per la salute” riassume gli elementi essenziali della seconda sezione del libro.Leggi tutto »Il territorio – risorse e capacità per la salute
“Il territorio – risorse e capacità per la salute” riassume gli elementi essenziali della seconda sezione del libro.Leggi tutto »Il territorio – risorse e capacità per la salute
Il factsheet n
umero 3 :” La persona – risorse e capacità per la salute: sanità” riassume il contributo che ha avuto l’assistenza sanitaria nell’aumento della speranza di vita dei torinesi e nella riduzione delle disuguaglianze.
Leggi tutto »La persona – risorse e capacità per la salute: sanità
In Gran Bretagna è presente dal 2006 un programma di screening per la ricerca di sangue occulto nelle feci per la prevenzione del cancro del colon rivolto a tutti i cittadini che hanno tra i 60 e i 74 anni. La fascia di popolazione più svantaggiata partecipa meno. Un articolo pubblicato su Lancet a febbraio riferisce i risultati di quattro diverse strategie per incrementare l’ adesione di questa fascia di popolazione.
Leggi tutto »Per aumentare la partecipazione ai programmi di screening
Monitorare il benessere dei bambini più svantaggiati è necessario, soprattutto alla luce del trasferimento – avvenuto a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso in tutta l’area Ocse – del rischio di povertà dagli anziani ai più giovani.Leggi tutto »Equità per i bambini nei paesi ricchi: il report dell’Unicef
Nell’ambito delle attività del Piano Regionale della Prevenzione il gruppo regionale “Genitori + , interventi precoci “ sta organizzando un particolarissimo appuntamento di formazione: unaLeggi tutto »“Processo” alle visite domiciliari per mamme e neonati
E’ uscito il rapporto “Analisi dello stato di salute e dell’accesso ai servizi dei migranti”. Riguarda la popolazione che risiede nel territorio che circonda il comune di Milano, per un totale di circa 1,6 milioni di abitanti – distribuiti in 126 comuni – di cui circa l’8% è rappresentato da migranti.Leggi tutto »Stato di salute e accesso ai servizi dei migranti
Il concetto di salute non comprende soltanto gli aspetti medico-sanitari, ma include anche i fattori sociali e ambientali che lo condizionano. I diversi fattori che influenzano la salute si intrecciano, infatti, con gli ambiti che caratterizzano l’organizzazione sociale, ovvero con gli indicatori di posizione sociale, fra cui il livello di scolarità, il reddito, le condizioni di lavoro e il luogo di residenza.Leggi tutto »Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute
Gli interventi basati sulle coalizioni comunitarie (community coalition) – alleanze di lavoro fra soggetti, persone o organizzazioni di varia natura, che si coalizzano su un obiettivo comune esterno e diverso da quello specifico di ciascun soggetto coinvolto – possono ridurre le disuguaglianze di salute all’interno delle minoranze razziali ed etniche.Leggi tutto »Disuguaglianze all’interno delle minoranze etniche e razziali: come contrastarle?
Gli incidenti non intenzionali – quelli stradali, le cadute, le ustioni, gli annegamenti e gli avvelenamenti – costituiscono uno dei principali problemi di salute pubblica. Leggi tutto »Contrastare le disuguaglianze negli incidenti non intenzionali
E’ fondamentale, ai fini della ricerca sulla salute – in particolare sul contrasto alle disuguaglianze di salute – il coinvolgimento degli stakeholder, ovvero dei gruppi sociali colpiti dalle disuguaglianze e dei loro rappresentanti nella società civile.Leggi tutto »Coinvolgere gli stakeholder e tradurre la conoscenza sulle disuguaglianze in decisioni politiche: lo studio nel progetto Sophie