Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.
Leggi Articolo »OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo
Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi europei, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte dei governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a molti bambini, giovani, uomini e donne di conseguire un buono stato di salute e di condurre esistenze sicure e dignitose.
Leggi Articolo »Dai dati alle politiche, l’esperienza di Torino di coinvolgimento degli stakeholder
Si è recentemente conclusa un’esperienza locale di coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder engagement), realizzata a partire dalla pubblicazione di un rapporto sulle disuguaglianze di salute nella città di Torino. L’intero processo, guidato da un gruppo di ricerca coordinato dal Servizio di Epidemiologia della Regione Piemonte (SEPI) è partito dall’analisi di risultati epidemiologici e ha creato uno spazio di discussione inedito basato sulla cooperazione e sullo scambio di esperienze tra gli attori coinvolti.
Leggi Articolo »Disuguaglianze di salute e diritto al benessere
La rivista CARE dedica un dossier al tema “Disuguaglianze di salute e diritto al benessere”. Fra gli approfondimenti anche un’intervista a Giuseppe Costa sulle opportunità e i principali ostacoli per ridurre le disuguaglianze di salute in Italia.
Leggi Articolo »Convegno a Milano il 12 aprile 2018 “Health equity Audit nei Piani regionali di Prevenzione”
Sono disponibili le presentazioni del Convegno “Health Equity Audit nei Piani regionali della prevenzione in Italia” che si è tenuto a Milano il 12 aprile 2018.
Leggi Articolo »Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso
Il rapporto del Deloitte Centre for Health Solutions “Diseguaglianze sociali e stato di salute – Rompere il circolo vizioso” analizza l’impatto dei determinanti sociali sulle disuguaglianze di salute nell’Europa occidentale.
Leggi Articolo »Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute
“Le disuguaglianze di genere in Italia, nella società e nelle politiche: gli effetti sulla salute” è il titolo della sessione coordinata da Giulia Maria Cavaletto, Giuseppe Costa, Roberto Di Monaco e Silvia Pilutti nell’ambito della Decima conferenza ESPAnet Italia. Il Welfare e i perdenti della globalizzazione: le politiche sociali di fronte a nuove e vecchie disuguaglianze tenutasi dal 21 al 23 Settembre presso l’Università di Bologna – Campus di Forlì.
Leggi Articolo »Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?
In occasione del Festival di Trento “La salute disuguale” dello scorso giugno è stato prodotto un factsheet che affronta tre domande fondamentali per parlare di disuguaglianze di salute: cosa sappiamo della salute disuguale in Italia? Quali sono le principali ricadute per la programmazione delle politiche di salute? Come fare dell’Italia il paese che tutela meglio la salute uguale per tutti?
Leggi Articolo »La persona – risorse e capacità per la salute: lavoro
Il presente factsheet affronta il rapporto fra lavoro e salute: come le trasformazioni radicali attraversate negli ultimi anni dal nostro Paese hanno influenzato le storie di salute delle persone, generando disuguaglianze.
Leggi Articolo »“40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche”
Lo scorso 17 marzo è stato presentato a Torino il libro “40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche” a cura di Giuseppe Costa, Morena Stroscia, Nicolás Zengarini, Moreno Demaria. Il libro in formato pdf, le tabelle e le mappe complete sono scaricabili gratuitamente dal sito di Epidemiologia e Prevenzione
Leggi Articolo »