Gli studi sulle disuguaglianze al XLVII – Convegno AIE 2023
Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
L’articolo descrive, tramite le parole di Chiara Bodini del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e interculturale dell’Università di Bologna, un interessante progetto di ricerca azione realizzato nella città di Bologna.
Dal 2012 Preston, citta inglese di 140.000 abitanti circa, appartenente al 20% delle amministrazioni comunali più deprivate dell’Inghliterra, ha messo in atto un nuovo approccio allo sviluppo economico, Community Wealth Building (CWB) letteralmente costruire ricchezza di comunità, con l’obiettivo di promuovere e supportare l’economia locale e offrire opportunità a beneficio di tutta la popolazione.
Combattere lo spreco alimentare, aiutare le famiglie in difficoltà, sviluppare il senso di comunità: questi i tre elementi su cui si basa l’esperienza del “Frigo di Comunità”.
Sociaal Vitaal è un programma olandese di intervento di comunità per gli anziani più fragili e sedentari che vivono nei quartieri più svantaggiati di alcuni comuni olandesi. Mira a promuovere un “invecchiamento in buona salute” nella popolazione target .
Le “Marmot Cities” prendono il nome da Micheal Marmot, uno dei più importanti esperti di disuguaglianze di salute a livello internazionale. In Gran Bretagna sono già una realtà da alcuni anni. Cosa significa essere una Marmot city? E cosa sta succedendo in Italia?
Iniziato nel 2007 Well Communities (prima conosciuto come Well London), disponibile nel database CARE, rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi e radicali del Regno Unito, di sviluppare un modello di comunità che possa migliorare la salute delle comunità più disagiate, apportando nel contempo un cambiamento al sistema sociale.
Il Place Standard Tool è uno degli strumenti presenti all’interno di CARE che serve per valutare la qualità di un luogo. Può essere utile per esaminare quartieri e aree residenziali, luoghi in fase di cambiamento o ancora in fase di pianificazione. Questo strumento ha origine in Scozia, dove è stato applicato a partire dal 2015.
Per la Regione Emilia-Romagna, il tema dell’approccio di equità nei servizi e del contrasto alle disuguaglianze è un asse centrale della programmazione, come si può vedere nel vigente Piano Sociale e Sanitario Regionale (PSSR 2017-2019, nel quale alla promozione dell’equità in tutte le politiche sono dedicate due schede attuative – n. 9-11) e soprattutto nel nuovo Piano Regionale della Prevenzione.
Si presenta il terzo numero della newsletter dedicata al progetto “Capitale sociale Vallette”, con gli aggiornamenti delle attività e dei progetti realizzati nell’ultimo semestre del 2021 nel quartiere Vallette di Torino.