Gli studi sulle disuguaglianze al XLVII – Convegno AIE 2023
Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
Nell’articolo si presenta una selezione degli studi che hanno trattato il tema dell’equità al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia.
L’Ufficio del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale ha appena presentato due importanti documenti: la relazione annuale sulla Casa Circondariale Lorusso e Cotugno di Torino e un approfondimento sulla popolazione giovanile ivi detenuta oltre a vari rapporti e relazioni sul CPR (Centro Per il Rimpatrio) a Torino.
L’articolo presenta l’esperienza avviata nella ASL TO3 del Piemonte di sperimentazione di funzionamento di una Casa di Comunità e le connessioni con il Piano di Prevenzione e la Promozione della salute.
L’articolo si focalizza sulle problematiche, le differenze territoriali e le opportunità per la salute e l’integrazione sociale rispetto alla pratica della circoncisione rituale maschile.
Nurse Family Friendship è uno dei programmi presenti all’interno di CARE che affronta il tema della prima infanzia e della maternità in condizioni di disagio.
Il 15 settembre scorso è stato presentato l’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche.
La circoncisione rituale maschile è una pratica chirurgica eseguita fin dall’antichità, per motivi religiosi, tradizionali, culturali, igienici. Pur non essendo una pratica illegale, almeno un terzo degli interventi di circoncisione occorrono al di fuori delle strutture del SSN.
Sure Start è uno dei programmi presenti in CARE che ben illustra l’importanza di azioni di prevenzione che siano rivolte alla prima infanzia senza, tuttavia, trascurare le esigenze proprie di ciascun contesto familiare.
Sabato 9 ottobre l’Ufficio Pastorale Migranti e la Camminare Insieme, due Associazioni di volontariato che operano a Torino a fianco di immigrati, senza fissa dimora, famiglie e singole persone in difficoltà hanno organizzato un incontro per lanciare il Progetto ‘Proximo’.
Il 28 settembre 2020 è stato presentato per la prima volta il progetto to-B, un progetto dedicato a Barbara Pacelli, amica e collega che ci ha lasciati un anno fa. L’obiettivo è incontrarsi per confrontarsi e approfondire i temi su cui Barbara ha lavorato con grande passione, primo fra tutti le disuguaglianze sociali in salute.Leggi tutto »Il progetto to-B