Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Strategie per l’equità nella salute

images
Include temi trasversali fra cui il genere, le relazioni sociali e associative, la partecipazione e l’integrazione nelle politiche.

Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un documento scritto da EuroHealthNet aiuta a riflettere sulle disuguaglianze di salute ma soprattutto su come dovrà essere il sistema sanitario in futuro, in cui dovranno trovare più spazio la prevenzione e la promozione della salute, la comunità e i servizi presenti sul territorio.

Leggi tutto »Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze

Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

Tempo di lettura: 3 minuti

Se la salute non è solo sanità, va da sé che la comunità ne è l’unica vera protagonista, perché è il contesto che sprigiona tutte le risorse per garantire il benessere dei cittadini attraverso la famiglia, la scuola, l’ospedale, i servizi sociali e sanitari, la cultura, le agenzie sportive, i luoghi di aggregazione. Convinzione che diventa vitale se i soggetti della società civile si riuniscono, si confrontano e prendono parola.

Leggi tutto »Movimento nazionale “Prima la Comunità”: insieme per il benessere di ogni persona

Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach

Tempo di lettura: 4 minuti

Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” scritto da Johan Mackenbach, uno dei più importanti studiosi sul tema delle disuguaglianze di salute. Pubblichiamo la traduzione di parte della prefazione e delle principali conclusioni a cui giunge l’autore del libro.

Leggi tutto »Trenta anni di studi in più di 30 paesi europei raccolti nel libro “Health Inequalities” di Johan Mackenbach

OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

Tempo di lettura: 5 minuti

Il primo Rapporto europeo sull’equità nella salute (Health Equity Status Report- HESR), rivela che le disuguaglianze di salute in molti dei 53 paesi europei, sono rimaste le stesse o sono peggiorate nonostante i tentativi da parte dei governi di affrontarle. Il Rapporto inoltre identifica 5 fattori chiave che impediscono a molti bambini, giovani, uomini e donne di conseguire un buono stato di salute e di condurre esistenze sicure e dignitose.Leggi tutto »OMS Europa: i progressi sull’equità nella salute sono in stallo

Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Tempo di lettura: 4 minuti

Durante il convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia  che si è tenuto a Catania a ottobre  2019 si è dato ampio spazio al tema delle disuguaglianze di salute, attraverso un seminario satellite, due sessioni parallele dedicate e due presentazioni in plenaria.

Leggi tutto »Gli studi sulle disuguaglianze di salute al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia

Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

Tempo di lettura: 4 minuti

In questa newsletter presentiamo alcune esperienze di innovazione dei servizi di medicina territoriale attive in Italia, con cui siamo entrati in contatto nell’ultimo anno. La rassegna non è esaustiva, perché sappiamo che in Italia si stanno sviluppando molte esperienze, anche a livello di sistemi regionali.Leggi tutto »Le sfide dei modelli territoriali per la salute e l’equità

L’esperienza di “Una comunità che si prende cura”

Tempo di lettura: 10 minuti

L’AssociazioneLa Bottega del Possibile” sta sperimentando dal 2016 a Piossasco, insieme ai partner del territorio, nuovi percorsi e luoghi di cura, interventi e servizi di sostegno alla domiciliarità per la popolazione anziana, attraverso l’integrazione tra i Servizi Sociali e Sanitari, tra soggetti pubblici e del privato sociale e tra differenti professioni.

Leggi tutto »L’esperienza di “Una comunità che si prende cura”

Progetto spazio alpino CoNSENSo

Tempo di lettura: 2 minuti

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida importante per il servizio pubblico che ha bisogno di trovare soluzioni innovative per rispondere alla crescente domanda di cure sanitarie e offrire un’adeguata accessibilità ai servizi assistenziali a questa popolazione. Il progetto CoNSENSo, finanziato dal programma europeo INTERREG, propone un modello di presa in carico e supporto alla popolazione anziana, centrato su un’unica figura professionale, l’infermiere di famiglia e comunità (IFeC). Leggi tutto »Progetto spazio alpino CoNSENSo

Il programma Habitat-Microaree di Trieste.

Tempo di lettura: 5 minuti

Trieste e la sua provincia  con circa 235.000 abitanti costituiscono una realtà pilota, precorritrice di fenomeni destinati a emergere sull’intero territorio nazionale. A fronte di una tendenza al calo progressivo del numero di abitanti, l’invecchiamento della popolazione ha provocato un profondo mutamento nella struttura demografica della città.Leggi tutto »Il programma Habitat-Microaree di Trieste.

L’infermiere di comunità: un elemento strategico del welfare comunitario generativo

Tempo di lettura: 10 minuti

Il progetto “Infermiere di Comunità” è nato sperimentalmente nell’ambito dell’ex Azienda per i Servizi Sanitari n. 5 Bassa Friulana nell’anno 1999 e si è sviluppato nell’arco di 20 anni, apportando, all’offerta sanitaria degli utenti, un notevole valore aggiunto in termini di soddisfazione del servizio reso. Leggi tutto »L’infermiere di comunità: un elemento strategico del welfare comunitario generativo