Vai al contenuto

Disuguaglianze di salute

Lavoro

lavoro4
Gli aspetti fisici, sociali e organizzativi del lavoro, la qualità dell’esperienza e la cultura lavorativa.


Le condizioni di lavoro hanno un impatto rilevante sulla salute, in quanto costituiscono fonte di reddito, di identità personale, di organizzazione del tempo e della vita e di disponibilità di reti sociali. Sono proprio i fattori fisici e psicosociali del lavoro a determinare, in molti casi, le iniquità di salute, soprattutto per quanto riguarda le patologie responsabili di disabilità, come i disturbi mentali, le malattie cardiovascolari e i disturbi muscolo-scheletrici.

person in gray hoodie holding red and white box

Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche?

Negli ultimi anni una parte molto consistente dei migranti arrivati in Italia è arrivata come richiedenti asilo. L’inserimento occupazionale di queste persone è stato diverso rispetto a gran parte dei migranti arrivati in decenni precedenti. Il report di ricerca: Rifugiati al lavoro. Quali reti? Quali politiche? del progetto PRIMA ha voluto approfondire la specificità di questi ‘nuovi migranti’ in Piemonte.

I giornalisti di strada raccontano il lockdown

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una nuova sezione del sito ospita le storie raccolte dai giornalisti di strada durante il lockdown per dare voce ai vissuti di persone, luoghi e comunità che hanno molto da dire e da far conoscere, perché questa conoscenza diventi fonte di riflessione e di azione per una politica di giustizia.
Leggi tutto »I giornalisti di strada raccontano il lockdown

Genere, salute e disuguaglianze prima e dopo la pandemia: in che direzione andare?

Tempo di lettura: 2 minuti

La pandemia di COVID-19 è stata, e continua ad essere, una minaccia per la salute di tutti, ma il suo impatto sugli uomini e sulle donne è stato (ed è) differente e questo riflette le disuguaglianze di genere già esistenti. Un nuovo Policy Précis di EuroHealthNet, dal titolo “Making the Link: Gender Equality and Health”, esamina i legami tra genere, salute e disuguaglianze, prima e dopo la pandemia, e descrive le pratiche messe in atto da Austria, Italia e Finlandia nell’affrontare queste disuguaglianze.

Leggi tutto »Genere, salute e disuguaglianze prima e dopo la pandemia: in che direzione andare?

Salute delle popolazioni vulnerabili

Tempo di lettura: < 1 minuto

In occasione del XLIV convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si tiene in modalità online dal 2 al 6 novembre, la rivista Epidemiologia&Prevenzione pubblica un numero monografico sull’epidemiologia delle popolazioni vulnerabili dedicato a Barbara Pacelli.Leggi tutto »Salute delle popolazioni vulnerabili

Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale

Tempo di lettura: 12 minuti

Questo contributo si focalizza sull’Health Inequalities Impact Assessment appena iniziato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASLTO3, volto a disarticolare l’intreccio di relazioni che potrebbe portare – e non a sorpresa – le fasce più svantaggiate e fragili della società a pagare un conto molto più caro dell’epidemia Covid-19.Leggi tutto »Un Health Inequalities Impact Assessment (HIIA) della pandemia di Covid-19 e delle politiche di distanziamento sociale